Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia naturale. Con testo latino a fronte. Vol. 4: Medicina e farmacologia. Libri 28-32. - Plinio il Vecchio - copertina
Storia naturale. Con testo latino a fronte. Vol. 4: Medicina e farmacologia. Libri 28-32. - Plinio il Vecchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Storia naturale. Con testo latino a fronte. Vol. 4: Medicina e farmacologia. Libri 28-32.
Disponibilità immediata
76,50 €
-15% 90,00 €
76,50 € 90,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 90,00 € 76,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
86,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
90,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
89,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 90,00 € 40,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 90,00 € 76,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
86,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
90,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
89,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 90,00 € 40,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia naturale. Con testo latino a fronte. Vol. 4: Medicina e farmacologia. Libri 28-32. - Plinio il Vecchio - copertina

Descrizione


Dopo i vegetali, in quest’altra sezione dell’immensa ricognizione di Plinio sono gli animali a rifornire di medicamenti la sua e la nostra farmacia. Nei libri dal XXVIII al XXXII tornano le schiere che avevano già popolato di virtú, di orrori e di prodigi i libri dal VI all’XI: l’uomo, i foschi abitanti delle foreste, gli agili volatili dell’aria, i pesci guizzanti e i fastidiosi rettili, tutti trasformati ora in altrettante fonti di benessere contro i fastidi o i malanni che rendono la nostra vita «un tormento». Plinio aborrisce dai trucchi e dai sortilegi dei maghi, anche se poi dissemina il suo testo di misteriose superstizioni non scomparse nemmeno oggIgIorno; non e nemmeno di quelli che pensano che la vita vada prolungata ad ogni costo. Però ritiene di non dover lasciare cadere nulla di quanto la natura, e lo stesso regno dei viventi, ci offrono provvidamente, talvolta stranamente, per la nostra sopravvivenza. Chi sa che la proboscide dell’elefante al solo tatto guarisce il mal di capo? che il grasso di leone è un formidabile cosmetico? Le teste di lupo vengono efficacemente inchiodate sulle porte dei cascinali per stornare i malefici; per le ulcere si raccomanda il latte d’asina. Persino le civette, lo scarafaggio, la mosca, la formica, il millepiedi possono giovare, in polvere o in linimenti, alla nostra salute. In totale 5071 ricette sono offerte in questi densi libri, costanti e imperturbabili, inesauribili di sapere antico e di ancor piú antichi riti. La medicina, dice Plinio nel narrarne la storia in apertura del libro XXIX, è un’arte lunga, irta di difficoltà e di oscillazioni, un avventuroso errare tra cause ed effetti entro cui la natura provvida non cessa di guidarci e soccorrerci in ogni maniera, con tutte le sue creazioni: «lei che ha creato l’uomo».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
1 gennaio 1997
645 p., ill.
9788806593421

Conosci l'autore

Plinio il Vecchio

(Como 23/24 - Stabiae, odierna Castellammare, 79 d.C.) erudito latino. Educato a Roma, entrò verso la metà del sec. I nella carriera equestre e comandò a lungo uno squadrone di cavalleria sul Reno. Tornato in Italia verso il 58, si dedicò a studi retorici e grammaticali. Sotto l’impero di Vespasiano ricoprì importanti funzioni pubbliche, divenne consigliere di Vespasiano stesso e poi di Tito. Preposto alla flotta di capo Miseno, trovò la morte alla fine di agosto del 79 nella famosa eruzione del Vesuvio: la sua tragica fine ci è narrata con ricchezza di particolari in una lettera di Plinio il Giovane.A Plinio il Giovane (Ep. iii, 5) è dovuto anche un elenco delle opere storiche e retoriche di P., di cui ci rimangono frammenti. Completa ci è giunta invece la sua opera enciclopedica Naturalis...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore