Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno - Stefania Antonioni - copertina
Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno - Stefania Antonioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno - Stefania Antonioni - copertina

Descrizione


La pubblicità è in crisi, la pubblicità è finita, la pubblicità è banale, noiosa, ripetitiva. Questo il giudizio espresso da molti non addetti ai lavori, e non solo. Ma, al di là delle opinioni di senso comune, come si sta trasformando la comunicazione di carattere promozionale, quali sono i nuovi abiti che indossa per cercare di apparire sempre seduttiva e coinvolgente? Oggi più che mai vale la pena chiederselo ripercorrendo le principali tappe evolutive che hanno interessato le teorie della comunicazione, dei media e della pubblicità, ambiti inscindibilmente correlati tra loro. Vale la pena, inoltre, interrogarsi sull'attualità e sulla validità del concetto di persuasione, che generalmente si ritiene sia lo scopo principale della pubblicità. Il nodo centrale, infatti, pare essere proprio questo: il modo di interpretare la pubblicità - da parte degli studiosi - e nel contempo di farla - da parte di chi ci lavora - necessita di un ripensamento sia dei paradigmi interpretativi, sia della pratica professionale, in maniera che non sia più concepita come un.attività che abbia lo scopo di ottenere risultati sulle persone ma con le persone. Il libro si pone l'obiettivo di rileggere da questo punto di vista i principali approcci ai media e alla comunicazione pubblicitaria, fornendo delle chiavi di lettura teoriche che siano più in sintonia con la complessità dello scenario sociale e mediale che stiamo costruendo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
25 ottobre 2012
144 p., Brossura
9788820408961
Chiudi

Indice

Indice:

Pasquale Barbella, Prefazione
Introduzione. Un doveroso omaggio a Carosello
"Non è vero che tutto fa brodo". Pubblicità e persuasione: una storia che comincia da lontano
(Propaganda, pubblicità commerciale e media di massa; Scientific advertising, determinazione del bersaglio e persuasori occulti; La teoria critica e la Scuola di Francoforte)
"Non compro mai a scatola chiusa". L'insinuarsi di un dubbio: continuiamo a chiamarla persuasione?
(Non tutti i pubblici sono uguali; I Cultural Studies e le dinamiche a lungo temine; L'approccio semiotico all'analisi della pubblicità e la co-produzione testuale; L'approccio etnografico allo studio dei media e le audience performative)
"Chi mi ama mi segua". Mutamenti di frame: dalla persuasione all'emergenza della comunicazione
(Un approccio interattivo alla comunicazione; Corporeità e osservazione; Comunicazione pubblicitaria ed emergenza; La pubblicità come programma del sistema dei media; Standardizzazione e varietà della pubblicità)
"Contro il logorio della vita moderna", una strategia di marca
(La marca come oggetto comunicativo; Standardizzazione e variazione: la strategia di Diesel; Strategie di depotenziamento della marca: il subvertising)
Dalla città "da bere" alla pubblicittà
(La città mediale: linguaggio dei media e spazio cittadino; Quando i muri parlano: strategie di differenziazione della comunicazione pubblicitaria; Dal supporto statico a quello dinamico: la logica digitale applicata all'ambient advertising)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore