Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Public art. Arte, interazione e progetto urbano - Lorenza Perelli - copertina
Public art. Arte, interazione e progetto urbano - Lorenza Perelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Public art. Arte, interazione e progetto urbano
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 21,00 € 9,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 21,00 € 9,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Public art. Arte, interazione e progetto urbano - Lorenza Perelli - copertina

Descrizione


Con l'espressione public art ci si riferisce ad attività di commissione, a pratiche artistiche e a un campo di ricerca che hanno fatto dello spazio pubblico il luogo privilegiato di intervento. Qui l'arte punta a stabilire una comunicazione diretta tra artista e fruitore al di là di ogni mediazione colta in una prospettiva che allarga insieme scena e pubblico dell'arte. A partire dagli anni '70 commissioni di arte pubblica, largamente presenti in Europa e su tutto il territorio degli Stati Uniti, hanno diffusamente portato opere d'arte negli spazi urbani di grandi, medie e piccole città. La public art è divenuta quindi un campo molto vasto che arriva a definire una possibile zona di co-progettazione fra l'arte, l'architettura, l'urban design, il landscape e l'interaction design. Analizzando testi teorici, esperienze d'artisti e committenze, l'autrice ripercorre l'arte pubblica nelle sue tappe storiche e critiche fondamentali: il monumento come opera astratta collocata nello spazio urbano; il site-specific degli anni '60,che ritrova il nesso mancante con il luogo; le pratiche artistiche che dagli anni '80 ad oggi hanno messo al centro il rapporto con il pubblico. Queste si scindono fra ruolo militante dell'artista sul territorio conflittuale delle trasformazioni sociali e utilizzo dell'arte pubblica come motore d'intrattenimento e attrazione economica in grandi progetti di riqualificazione urbana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 luglio 2015
128 p., Brossura
9788846477569
Chiudi

Indice


Indice:

Vittorio Fagone, Prefazione
Introduzione
(In tema di spazio; In tema di pubblico; Public art, un'espressione da precisare; Site specific; Germano Celant: il concetto di ambiente nell'arte; La funzione sociale dell'arte ambientale; L'arte site specific oggi; Lo spostamento del centro creativo verso gli altri: Oreste)
La committenza: casi, opere e artisti
(La commissione pubblica; Arte e città, una lunga storia; Percent for art; La legge del 2% per progetti di arte pubblica a Venezia; Torino: l'investimento nell'arte pubblica; "Arte all'Arte". La committenza privata; Creative Time e Public Art Fund; "Colori dal Mediterraneo", "Art Drive In"; I new media; Gianni Motti; Programma "Nuovi Committenti"; Arte nella natura)
Dal pubblico al centro dell'opera, all'opera generata dallo spettatore
(Che cosa rende un'opera adatta allo spazio pubblico?; Il nesso opera/luogo nell'arte site specific; Il pubblico al centro dell'opera; La centralità del pubblico fino a oggi; L'arte audience oriented e audience generated; Il 'nuovo genere' di arte pubblica; Da Zio Bao di Group Material)
L'opera d'arte e il suo spazio
(Lo spazio pubblico da 'spazio muto' a spazio sociale; Arte pubblica e democrazia; La critica alla rappresentazione visiva; Il contributo dell'arte al dibattito politico; L'arte nel territorio della conflittualità sociale; Pratiche di autorganizzazione culturale; Lavorare nelle trasformazioni dello spazio pubblico: la perdita del centro)
Le tappe significative dell'arte site specific
(La scultura expanded field; Il nesso site specific delle sculture minimaliste; L'ambiente site specific della Land art; Spiral Jetty di Robert Smithson; Joseph Kosuth: significato dell'opera nel contesto; Il lavoro fra arte e architettura di Dan Graham; La città di Vito Acconci; Daniel Buren: la decorazione come costruzione; L'arte site specific nelle tre edizioni della mostra "Skulptur Projekte"; L'edizione del 1987; 1997: arte, architettura, design)
Significati recenti
(Spazio espositivo, spazio pubblico; Il pubblico al centro dell'opera; Lo spazio espositivo come contenuto dell'opera; L'arte relazionale; Felix Gonzalez-Torres; Le trasformazioni dello spazio espositivo)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore