Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Pugni proletari e baionette prussiane». Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar - David Bernardini - copertina
«Pugni proletari e baionette prussiane». Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar - David Bernardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
«Pugni proletari e baionette prussiane». Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Pugni proletari e baionette prussiane». Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar - David Bernardini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 30 gennaio 1933, mentre Hitler veniva nominato cancelliere, alcuni "nazionalisti socialrivoluzionari" distribuivano nelle strade di Berlino un libretto intitolato "Il manifesto nazionalbolscevico". Sulla copertina, sotto il titolo in caratteri gotici, c’era uno strano simbolo composto da una falce e un martello che incrociavano una spada. Quel simbolo rappresenta il cuore del progetto politico del nazionalbolscevismo, un movimento che si sviluppò durante la Repubblica di Weimar e giunse a contare qualche migliaio di militanti e un pugno di giornali, circoli e case editrici. Il suo obiettivo era la rigenerazione politica, economica e spirituale della Germania, che avrebbe dovuto recuperare la sovranità persa con il trattato di Versailles attraverso l’alleanza con la Russia bolscevica e con il Partito comunista tedesco. Questo libro prende in esame le sue vicende politiche e ideologiche, rimaste finora tra le pieghe della storia. Prefazione di Marco Cuzzi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Storia Politica Società" - Brossura originale, 274 pagine. Condizioni: nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Dettagli

2017
19 dicembre 2017
278 p., Brossura
9788898490813

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Shirel Levi
Recensioni: 5/5

Per comprendere il rossobrunismo, corrente politica conosciuta anche come nazionalbloscevismo, occorre innanzitutto partire dalla Repubblica di Weimar dove esponenti della stessa crearono una originale simbiosi di elementi presi a prestito dall'estrema sinistra, in particolare quella di matrice stalinista e maoista con una ideologia tipicamente nazionalista e patriottica. Ho avuto modo di conoscere questa corrente, estremamente minoritaria e per certi versi sicuramente di natura settaria ma nonostante questo fatto molto influente nel contaminare con le sue idee tanto l'estrema destra quanto l'estrema sinistra, per le sue idee profondamente radicali. È il caso per esempio di citare Diego Fusaro che è un suo riconosciuto esponente italiano, filosofo torinese, conosciuto per molti suoi interventi filosofici. L'intervista nella puntata di Anarres su Radio Blackout di Torino dell'autore di questo libro, David Bernardini, mi ha incoraggiato ad approfondire ulteriormente l'argomento leggendo questo testo.

Leggi di più Leggi di meno
oreste
Recensioni: 5/5

Il libro di Bernardini è un testo fondamentale per studiare una corrente della destra finora poco indagata o spesso del tutto ignorante. Eppure tanto attuale per le strade che ha percorso fino ad oggi in quell’area che si è soliti chiamare di “rossobrunismo”

Leggi di più Leggi di meno
Raul de Lagarde
Recensioni: 5/5

Libro ben scritto, esaustivo e molto utile per comprendere – in maniera del tutto oggettiva – la genesi e l'essenza della dottrina nazional-bolscevica, la quale – usando le parole del giornalista Josè Cuadrado Costa – rispecchiò più «uno stato d'animo», «una disposizione attivista», piuttosto che «un'ideologia dai contorni precisi». Chiunque volesse approfondire tale argomento (purtroppo fino ad oggi ignorato dalla maggior parte degli storici), consiglio anche “Ribelli e Borghesi: Nazionalbolscevismo e Rivoluzione Conservatrice 1914-1933” di Franco Milanesi e “Nazionalbolscevismo: Uomini, Storie, Idee” di Marco Bagozzi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

David Bernardini

David Bernardini (1988) è dottore di ricerca in Storia dell’Europa. Oltre a diversi saggi comparsi su riviste di storia, ha pubblicato una biografia dedicata all’anarchico Rudolf Rocker (Zero in condotta, 2014) e uno studio sul movimento nazionalbolscevico nella Repubblica di Weimar (Biblion, 2017). Dopo aver svolto il ruolo di educatore e insegnante di italiano per richiedenti asilo, ora lavora nell’editoria. Collabora con il Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano e fa parte della redazione della “Rivista storica del socialismo”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore