Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pugno chiuso - Arrigo Boito - copertina
Il pugno chiuso - Arrigo Boito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pugno chiuso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,50 € 10,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,50 € 10,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il pugno chiuso - Arrigo Boito - copertina

Descrizione


In questo volume di Arrigo Boito si contraddistinguono le ardite combinazioni, lo scandaglio dei soggetti, l'esigente forma espressiva, lo studio meditato sulla musicalità del linguaggio. È una scrittura scorrevole, un ritmo incalzante coadiuvato da un periodare serrato, basato su una narrativa fitta di simbologie e traboccante di enigmi evocativi. Nei personaggi quanto nelle trame dell'autore padovano si ritrovano gli argomenti macabri e tetri, i contorni fantastici e grotteschi che caratterizzano l'intelaiatura del pensiero scapigliato. Una tensione estrema tra bene e male, angelico e demoniaco, canto e grido, splendido e orrido, uno sforzo creativo che esaspera, ampliandolo, l'insanabile dualismo umano. Prefazione di Dario Pontuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
31 maggio 2018
99 p., Brossura
9788894890297

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emanuele d'Angelo
Recensioni: 2/5

Il volumetto, mera ristampa dell'edizione Bel-Ami del 2015, propone tre delle cinque importanti novelle di Arrigo Boito ("Il pugno chiuso", "L'alfier nero" e "Iberia") ma il curatore non dichiara i motivi della scelta (che esclude "Il Trapezio" e "La musica in piazza"). Il breve e scarno saggio introduttivo, che non indica neppure le date di composizione e pubblicazione delle raffinate opere boitiane, incespica nei luoghi comuni della critica e cade più di una volta in errori e approssimazioni (tra l'altro, la collocazione temporale di fatti e opere è sovente imbarazzante). Manca la nota al testo, le note di commento sono insufficienti e la bibliografia specialistica non è aggiornata. Nel centenario della morte del geniale letterato scapigliato era auspicabile, sia pur in una collocazione chiaramente divulgativa come questa, fare meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arrigo Boito

1842, Padova

Arrigo Boito è stato un poeta e compositore italiano. Esponente della scapigliatura milanese, direttore del conservatorio di Parma, insieme a Emilio Praga scrisse la commedia Le madri galanti (1863) e diresse il mensile «Figaro» (nel 1864), antimanzoniano. Fu garibaldino nel ’66 e senatore dal 1912. Grande conoscitore dei classici e della cultura europea contemporanea, tradusse libretti d’opera stranieri, fu critico drammatico e musicale su vari periodici, scrisse libretti per l’Otello e il Falstaff di Verdi e per i due melodrammi Mefistofele (1868) e Nerone (postumo, 1924), di cui aveva composto egli stesso la musica. Teorico di una sorta di fusione tra le diverse arti, ha lasciato un poemetto polimetro, Re Orso (1865), e Il libro di versi (1877), campionario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore