Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica - copertina
La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica - copertina

Descrizione


In quale modo i bambini usano i segni di punteggiatura? Quali segni si apprendono prima, e quali costituiscono invece i principali nodi di difficoltà per gli apprendenti? La didattica tradizionale è in linea con il naturale percorso di apprendimento della punteggiatura? E che cosa si può fare per renderne più efficace l'insegnamento a scuola? Il volume, che presenta i risultati di una ricerca condotta presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), propone risposte concrete a questi e altri interrogativi, colmando una lacuna che ha caratterizzato la letteratura scientifica sull'argomento, da tempo concentrata sugli aspetti diacronici e sincronici del sistema interpuntivo, e meno incline a indagarne le implicazioni didattiche. A partire da testi reali e da sperimentazioni condotte nelle scuole primarie, si delineano i tratti di una nuova didattica dell'interpunzione che rispetti l'evoluzione delle competenze linguistiche del bambino e, soprattutto, le sorprendenti capacità della mente infantile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
23 gennaio 2014
254 p., ill. , Brossura
9788843071524
Chiudi

Indice

Prefazione di Dario Corno

1. Genesi e impostazione di una ricerca

Perché studiare la punteggiatura dei bambini/La ricerca

2. L’uso della punteggiatura nel testo scritto dei bambini

Riscrittura con inserimento dei segni (T1 e T4)/Gli usi prevalenti nella scrittura spontanea (T2 e T5)/Costruzione del testo e interpunzione (T2 e T5)/Ai confini della norma: la punteggiatura testuale

3. L’apprendimento della punteggiatura

Che cosa pensano i bambini della punteggiatura/Punteggiatura e tipologie testuali/La struttura del curricolo

4. Per una nuova didattica dell’interpunzione

Critica alla metodologia didattica tradizionale/La didattica induttiva centrata sul significato

5. Conclusioni

Che cosa sappiamo ora/Indicazioni didattiche/Possibili sviluppi

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi