L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[...] Il tema della malattia come qualcosa da nascondere e che addirittura può spezzare una coppia perfetta mi ha ricordato certi scritti della Susan Sontag in cui la malattia diviene sinonimo di vergogna e trascina con sé un apparato di fuga dal mondo “normale”, sino alla volontà di auto-espulsione dalla società da parte del malato; giustamente, la Sontag tenta di smontare e descrivere come inutile e fuorviante questo atteggiamento. Anche la Giulietti, pur riconoscendo la malattia come fonte di vergogna e quindi di allontanamento dalla società in una sorta di rito ancestrale, laddove i soggetti della tribù anziani e/o malati venivano allontanati, emenda questa sorta di peccato involontario, tale la malattia è, grazie alla forza dell’amore e della volontà ed addirittura facendo un passo in avanti rispetto alla saggista americana, e pone proprio la malattia come base di una sorta di rinascita dell’uomo che trae dall’eventuale prossima fine dei suoi giorni, quello stimolo per generare una nuova vita, una sorta di “talea umana” cui affidare un bagaglio in parte precostituito dal padre mancante e sul quale il figlio dovrà costruirsi una vita, si spera, migliore. Ed è nelle ultime struggenti pagine che Francesco affida il bandolo della matassa al figlio Riccardo, attraverso quella valigia, con cui egli già era fuggito nell’America Centrale, diventata quasi simulacro dell’evolversi e mutare di una vita ma anche una sorta di “testimone” che passa non solo di mano in mano ma di vita in vita: la vita tranquilla di Francesco la passa a quella da fuggiasco, a quella del marito ritrovato e da qui al figlio ancora non nato. E come lettore mi auguro che questa valigia non si fermi e permetta a Teresa Giulietti di donarci un altro romanzo come questo, permeato innanzitutto di voglia di vivere, in cui le frasi più semplici, come tralci, d’improvviso fioriscono di eleganti metafore e di dolci suggestioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Immaginata e poi vissuta, scritta a più riprese per non scottarsi le dita, Pura vida è insieme una storia vera e di fantasia, una lunga canzone in cui i percorsi della mente seguono, e non anticipano, gli slanci del cuore. Costa Rica, dove Francesco ha deciso di fuggire, quasi di morire per poi poter ricominciare, tra la spuma bianca delle grandi cascate, mentre quella sua moglie bionda e bella che ama ancora alla follia se ne resta all'altro capo del mondo con, tra le mani, una matassa di passato tutto da rivivere, o forse da maledire. E lui nemmeno si ricorda perché quel giorno d'estate ha sbattuto la porta in faccia a quell'amore che non resterà ad aspettarlo per più di tre anni. Perché il tempo della vita non si può recuperare come un treno.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore