L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Con la splendida introduzione di Alessandro D’Avenia.
Ancora una volta, Franco Nembrini trova le parole più semplici e toccanti per avvicinarci al testo di Dante e farci sentire quanto esso abbia a che fare con la nostra quotidianità. “Il Purgatorio” racconta Nembrini “è la cantica del cambiamento. Si comincia in un modo e si finisce in un altro. Come nella vita di ogni giorno. Dante ci fa capire che il problema non è cadere, ma rialzarsi, afferrare la mano che ogni volta ci viene offerta.” Ad accompagnare il testo di Dante e l’eccezionale commento di Nembrini ci sono le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto, che compie un’impresa titanica e trova una cifra unica ed emozionante nel tratto e nelle scelte cromatiche, contribuendo a rendere concreta per i lettori l’esperienza di Dante.Un'edizione assolutamente stupenda e completa, con disegni eccelsi al fini dell'opera ed una ragguardevole mole di informazioni aggiuntive, oltre al testo classico, per comprenderlo fino in fondo. Tuttavia, non ho apprezzato molto le spiegazioni di Nembrini, tant'è che ad un certo punto ho dovuto interromperle e leggere solo il testo originale con relativa parafrasi. Al di là del fatto che comunque nulla si toglie alla vastissima conoscenza di Nembrini e la grande passione con la quale ha spiegato il testo del Sommo Poeta, ad un certo punto la sensazione di trovarmi di fronte ad una vendita della bontà del cristianesimo mi è risultata davvero indigesta. Intendiamoci: massimo rispetto per i valori di Nembrini, e posso capire la necessità di applicarli nella spiegazione del poema (esaltandoli/o), ma effettivamente un pò più di imparzialità e non coinvolgemento personale sarebbe stati graditi, nel mio caso.
Dell'Otto superlativo e decisamente in uno stato di grazia; Nembrini ottime idee, ma una parafrasi a tratti semplicistica e che lascia trasparire più il pensiero di Nembrini stesso, che del Sommo Poeta. Il tema trattato si presta a essere di parte, però un po' di "oggettività" non sarebbe guastata.... en passant!
Bellissima edizione, disegni fantastici
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore