Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I quaderni nascosti del figlio del repubblichino
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
I quaderni nascosti del figlio del repubblichino - Rolando Guerriero - copertina
Chiudi
quaderni nascosti del figlio del repubblichino

Descrizione


Rolando Guerriero ricorre a un espediente letterario, di grande tradizione, ovvero il rinvenimento di un manoscritto nel doppio fondo di una vecchia scrivania acquistata in un mercatino dell'artigianato a Lucca da un giornalista per raccontare i tragici avvenimenti bellici degli anni 1943, 1944 filtrati attraverso gli occhi innocenti di un giovane balilla livornese. Benito, dodici anni, figlio di una camicia nera, annota e commenta nei suoi diari, con un linguaggio scorretto ma vivace, i suoi pensieri e i suoi sentimenti mischiando vicende personali e fatti storici. Costretto a sfollare nella campagna pisana e poi sulle montagne lucchesi, si confronta con un mondo a lui sconosciuto: quello contadino, fatto di persone semplici e analfabete, dichiaratamente antifasciste che lo costringe a riflettere sulla vanità della guerra. I diari si interrompono bruscamente, in coincidenza con una incombente rappresaglia nazista, facendo scendere, apparentemente, una cortina di mistero sul destino del giovane. Ma non a caso il rinvenitore del manoscritto è un caparbio giornalista deciso a scoprire cosa è accaduto a Benito Ucciadi, balilla livornese.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I quaderni nascosti del figlio del repubblichino

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
152 p.
9788863964578

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bianchi alessandra
Recensioni: 5/5

Un contributo originale su uno spaccato di storia locale e del territorio che si inserisce in un contesto storico di rilievo del Novecento. L'invenzione narrativa si fonda in un insieme perfettamente coeso e originale, attraverso lo sguardo disincantato del personaggio che compie una sorta di pellegrinaggio attraverso le proprie radici passando di delusione in tragedia, malgrado che le ragioni della storia siano state più forti della cultura locale e della civiltà contadina che la sostanzia. Il romanzo sostenuto da uno stile duttile riesce ad affascinare e a divertire il lettore.

Leggi di più Leggi di meno
AnnaFuggi
Recensioni: 4/5

Quando ho cominciato a leggere di Benito ho subito pensato che sarebbe stata dura per l'autore mantenere stile e linguaggio propri di un ragazzino! Invece ne sono rimasta stupita. Il romanzo ti riporta indietro nel tempo in un periodo a me noto solo per le letture, gli studi e i racconti di mio nonno Giuseppe. Poi, non sono neppure toscana! Ma ho amato tutto di questo romanzo, diario, memoria: le persone, i luoghi, la trama, il linguaggio, la rievocazione di un'epoca, lo stile, il finale (che non vi rivelo). Ho percepito tutto il terrore della guerra e la disillusione per un ideale che si rivela atroce! Tutto attraverso la vicenda di un bimbo che scorazza fra le strade e le campagne di una città della provincia italiana. Grazie all'autore per il lavoro fatto, io non ho potuto omaggiarlo se non leggendo la storia per due volte.

Leggi di più Leggi di meno
Raffaella viti
Recensioni: 4/5

L'autore, attraverso le pagine di quaderni dei temi scolastici e diari ritrovati di un ragazzo, il balilla Benito, scritti nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, riesce a raccontarci quella realtà drammatica, utilizzando la prospettiva e il linguaggio dialettale semplice di un bambino sveglio, molto più maturo della sua età, che descrive con i suoi temi scolastici la sua quotidianità. L'autore, tramite la schiettezza e l'umanità dei personaggi descritti, ci trasporta in una realtà paesana priva di retorica fatta di episodi di vita, con uno stile coinvolgente e scorrevole. L'utilizzo di una leggera suspense mantenuta fino alle ultime pagine del racconto, per ritrovare l'autore di questi quaderni, conduce il lettore velocemente fino alla conclusione. Un racconto equilibrato scritto da un animo sensibile che lo si legge tutto d'un fiato, con descrizioni che tendono a colpire il lettore, sia quando si tratta di episodi negativi che quando vengono raccontati episodi di vita serena. C'è, in ogni pagina, il ritorno incessante alla memoria, facendoci vivere, con l'immaginazione, le stesse emozioni, le stesse impressioni provate da un giovane dell'epoca di fronte alle proiezioni delle luci e ombre. Ci fa riflettere sulla condizione dell'uomo, sui suoi legami importanti, sulle conseguenze degli eventi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore