L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Cammilleri, che si presenta come un agile elenco delle problematiche sollevate dal "Sator-Quadrat", è, in realtà, molto di più di quanto possa apparire. Si tratta delle prima rassegna, in Italia, di tutte le interpretazioni del Quadrato Magico proposte sinora da studiosi e dilettanti. Ma, non solo. Cammilleri, come suo solito, si inoltra per sentieri irti di difficoltà e di sensi nascosti: dinnanzi ai nostri occhi compare una serie quasi infinita di simboli, immagini, crittogrammi legati - nella realtà o nell'ipotesi - al Quadrato. L'Autore spazia dall'"ankh" egizio alla "nun" dell'alfabeto ebraico ed alla "nu^n" di quello arabo, i cui simboli grafici, sovrapposti, formano un cerchio. Un cerchio, sì. Perchè il Quadrato ("Rotas opera tenet arepo sator") "ruota" e, a furia di farlo, forma un cerchio. Quadratura del cerchio. Cammilleri segue un filo conduttore, nell'ambito della sua indagine, che fa intuire una sorta di teoria sotterranea riguardo all'enigma, del quale si pone come interprete. Ma, trattandosi di crittogrammi, anch'essa, forse, è nascosta. Il libro, ben lungi dall'essere un breve riassunto sulla questione, si presenta denso di tematiche e pullula di una serie vastissima di riferimenti eruditi, nei quali solo chi può essere definito, per certi versi, un "addetto ai lavori", può non perdersi. Ma, forse, è proprio perdendosi nel vortice dei rimandi, delle allusioni e delle suggestioni, che ci si può avvicinare, intellettualmente, 'spiritualmente' e non razionalmente, al mistero del "Sator-Quadrat". Il libro di Cammilleri è imperdibile per tutti coloro che si dedichino a ricerche archeologico-esoterico-teologiche. E, penso, sarebbe risultato gradito ad uno studioso di religioni tradizionali e 'teosofo' come René Guénon. Un'opera da non lasciarsi scappare. Da cercare in libreria e da recare con sè anche come esempio di metodo d'indagine. Francesco Perono Cacciafoco.
L’autore tratta con passione la storia di un affascinante e misterioso rompicapo, il quadrato magico "sator rotas", un vero gioco di parole a lettura bifronte ed incrociata che pare nascondere un’importante e segreta verità. L’opera offre una panoramica delle soluzioni e spiegazioni proposte, lasciando trapelare la propria opinione, ma senza togliere al lettore il piacere e la "fatica" di trarre da solo le proprie considerazioni. Poiché il mistero è tuttora irrisolto, non contiene una risposta definitiva, ma permette di farsi un’idea precisa dell’argomento. Che io sappia, non si trovano in circolazione altri libri sullo stesso argomento, tranne alcune voci di manuali e/o dizionari di esoterismo e filosofia occulta. Per chi è attratto dai misteri, è senza dubbio un piccolo gioiello di piacevole lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore