Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Qualche idea su Dante
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Qualche idea su Dante - Mirko Tavoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Qualche idea su Dante

Descrizione


Una delle vie privilegiate per accostarsi al multiforme ingegno di Dante è quella di mettere a fuoco alcuni temi specifici all'interno della sua complessa vicenda intellettuale. II "Convivio" e il "De vulgari eloquentia" mostrano così "in vivo" il Dante filosofo laico di un assetto italiano da costruire in chiave nobiliare e imperiale, e l'inventore della lingua italiana in funzione antimunicipale e antifiorentina. Nella scrittura dell'Inferno lo vediamo poi assumere i tratti del poeta politico, comico, ma anche escatologico, fiorentinocentrico e guelfo. Emergono in questo modo diversità rilevanti fra il primo e il secondo Dante quanto a esperienze di vita e idee sulla poesia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
19 novembre 2015
422 p., Brossura
9788815259387
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA: DANTE FILOSOFO LAICO E TEORICO DEL VOLGARE (1303-1306)
I. L'autore del Convivio e del De Vulgari eloquentia
1. Convivio e De Vulgari eloquentia: tratti comuni e tratti specifici
2. Dante razionalista
3. L'idea di nobiltà
4. L'idea di Impero
II. L'idea di Italia e di lingua italiana
1. L'"invenzione" della lingua italiana
2. La motivazione biografica per la ricerca della lingua italiana
3. Il "tetto comune" dell'Italia linguistica e gli idiomi babelici
4. Gli argomenti filosofici per l'esistenza della lingua italiana
5. Lingua italiana e prospettiva politica
6. In che lingua scrivevano i poeti siciliani
7. Il vulgare latium, il latino e l'Italia imperiale
8. Il vulgare illustre e il vulgare latium
9. Il vulgare illustre e i volgari municipali
III. Quando, dove e per chi sono stati scritti il Convivio e il De vulgari eloquentia
1. Il pubblico del Convivio, il pubblico del De vulgari eloquentia
2. In quali circostanze biografiche e politiche Dante ha composto il Convivio e il De vulgari eloquentia
3. La signoria scaligera, il tema della nobiltà e il progetto del Convivio
4. Il De vulgari eloquentia e Bologna
IV. La biografia politica di Dante (1303-1306)
1. Problemi di cronologia, ideologia e coerenza
2. La cosiddetta battaglia della Lastra
3. La battaglia della Lastra negli studi danteschi
4. La Lastra e Dante negli antichi commenti alla Commedia
5. Dante a Verona, maggio-giugno 1303: esule o ambasciatore?
6. La Lastra nelle antiche biografie di Dante
7. La realtà storia della Lastra
Conclusioni
PARTE SECONDA: DANTE POETA POLITICO E PROFETICO (1307-1308)
V. Papi simoniaci e Dante profeta (Inferno XIX)
1. L'enigma dei «battezzatori»
2. Dante come Geremia?
3. Simoniaci dentro anfore
4. Il perduto fonte battesimale e le illustrazioni della Commedia
5. Sigilli e stimmate
6. Simon Pietro, Simon Mago, Lucifero
7. Il Battista, il fiorino e l'anonimo suicida fiorentino
8. Da Marte al Battista
9. «Effrazione battesimale» vent'anni dopo
10. Il perduto fonte battesimale e le illustrazione della Commedia - II
11. Profetismo: evidenze e testualità
12. Genus nequam e il vaticinio di papa Orsini
13. Il canto XIX è stato riscritto nel 1314?
14. L'autenticazione dello scrittore visionario e dello scrittore profetico-apocalittico
VI. Bologna nell'aldilà (Inferno XXIII)
1. Catalano e Loderingo, frati gaudenti ipocriti
2. Bologna dal De vulgari eloquentia all'Inferno
3. Bologna infernale
4. Catalano e Loderingo tra Bologna e Firenze
5. Bologna purgatoriale
6. «... a dicer "sipa" tra Sàvena e Reno»
VII. Guido da Montefeltro dal Convivio a Malebolge (Inferno XXVII)
1. Il messaggio politico del canto XXVII
2. Guido da Montefeltro nel IV del Convivio e nel XXVII dell'Inferno
3. Il consiglio fraudolento
4. Riccobaldo da Ferrara fonte di Dante?
5. «Lunga promessa con l'attender corto / ti farà triunfar ne l'alto seggio»
6. L'infamia
7. La conversione di Guido e il ruolo di Bonifacio
8. La Romagna e i suoi tiranni
9. Dante dal Convivio all'Inferno
PARTE TERZA: DANTE TEORICO DELLA POESIA (1293-1320)
VIII. Che cosa è la poesia? Chi è poeta?
1. A chi spetta il nome di poeta?
2. Poeta e poetare prima di Dante
3. Nella Vita nova
4. Nel De Vulgari eloquentia
5. Nel Convivio
6. Nella Monarchia
7. Nella Commedia
8. L'idea di poesia dalla Vita nova al poema sacro
IX. Perché il poema di Dante è una commedia?
1. Comedìa indicazione di genere
2. La «bella scola» della poesia e l'assenza di Terenzio
3. «Orazio satiro» e la dicotomia tragedia/commedia
4. Commedia antica e commedia nuova
5. Orazio, Satire I 4 - Inferno IV
6. Commedia-satira nella retorica mediolatina
7. Commedia-satira come tragedia dell'età dell'avaritia
8. Dante e «Orazio medievale»
Bibliografia
Indice dei nomi e dei personaggi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

chiara
Recensioni: 4/5

Preso per studio; L'ho trovato utile e completo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore