Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quale futuro per l'accounting education? Criticità e aspetti evolutivi - Monica Veneziani - copertina
Quale futuro per l'accounting education? Criticità e aspetti evolutivi - Monica Veneziani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quale futuro per l'accounting education? Criticità e aspetti evolutivi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quale futuro per l'accounting education? Criticità e aspetti evolutivi - Monica Veneziani - copertina

Descrizione


Il dibattito sull'accounting education è oggetto di diffusa attenzione da molti anni. Negli Stati Uniti, in particolare, la tematica divenne centrale a partire dal 1980, anno in cui vennero pubblicati i primi report ufficiali sulle problematiche connesse alla formazione contabile. A seguire, l'attenzione al tema, che è stato oggetto di ulteriore evoluzione fino ad oggi, si è prevalentemente sviluppata anche in altri Paesi di matrice anglosassone, con orientamento più global rispetto a quello italiano o europeo in generale. Il problema emergente che accomuna i diversi studi è rappresentato dall'incapacità dei percorsi formativi di tenere il passo con i cambiamenti riscontrati nella professione contabile, evidenziando, in altri termini, l'esistenza di un crescente gap tra i fabbisogni che gli accountant profession sono chiamati a soddisfare nel dinamico contesto economico di riferimento e ciò che gli accountant educator insegnano. In tale quadro diviene quindi importante studiare le possibili soluzioni pedagogiche funzionali al superamento di questo gap. Fondamentale, inoltre, risulta il ruolo delle organizzazioni internazionali, che rivestono una posizione chiave nel processo di accounting education, ed indagare come esse si pongono di fronte al dibattito sulle criticità della formazione dei professionisti. Tra queste, molto rilevante l'International Accounting Education Standards Board (IAESB), con la pubblicazione dei nuovi International Education Standard (IES).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
7 ottobre 2016
Libro universitario
110 p., Brossura
9788891742513
Chiudi

Indice

Indice
Monica Veneziani, Prefazione
Il cambiamento nell'accounting education: aspetti critici ed evolutivi
(Introduzione; Il dibattito negli Stati Uniti; Il dibattito in Canada, nel Regno Unito e in Australia; Le caratteristiche dell'Education in Italia)
Dagli approcci pedagogici tradizionali alle teorie di apprendimento fondate sull'esperienza
(L'esigenza di introdurre cambiamenti nelle modalità di insegnamento; Il costruttivismo e la teoria dell'apprendimento esperienziale; I diversi studi sulla teoria dell'apprendimento esperienziale; La situated learning theory; Il problem-based learning; Il transformative learning; L'action learning; Considerazioni di sintesi)
I soggetti chiave nel processo di accounting education
(Le organizzazioni internazionali; Gli organismi professionali e i professionisti)
I nuovi International Education Standards
(Il nuovo contesto e l'importanza degli Intended Learning Outcomes (ILOs); I nuovi International Education Standards (IES): principali caratteristiche; I livelli di competenza definiti dall'IAESB; Entry requirements to professional accounting education programs (IES1); Initial professional development: technical competence (IES2); Initial professional development: professional skills (IES3); Initial professional development: professional values, ethics and attitudes (IES4); Considerazioni conclusive)
Il contesto di riferimento futuro e alcune policy implication
(Il futuro contesto in cui opereranno i professionisti; Considerazioni conclusive e policy implication)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore