Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità - Antonio Pioletti - copertina
«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità - Antonio Pioletti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità - Antonio Pioletti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Raccolgo qui alcuni miei contributi pubblicati negli ultimi anni, fra il 2021 e il 2023, che presentano, nel trattare più analiticamente qualche testo - soprattutto il Decameron - un filo conduttore unificante: quali i valori della letteratura, quale la sua rilevanza conoscitiva del mondo in cui viviamo, dei consessi sociali che si sono succeduti nella storia, delle relazioni umane, di sé stessi, dell'Altro. Il riferimento, certo sintetico, è rivolto in particolare ad alcune opere dell'Antico e del Medioevo, l'Iliade, l'Odissea, la Storia di Apollonio re di Tiro, il Conte del Graal di Chrétien de Troyes, la Divina Commedia, il Decameron. Il che induce a porre più domande e a tentare una risposta circa il rapporto fra passato, presente e futuro e, più nello specifico, circa l'attualità di questi testi, in che cosa consista la loro ora della leggibilità». (A.P.)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
14 marzo 2024
Libro universitario
110 p., Brossura
9788849880502
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore