Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica
- EAN: 9788832850567

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica
Gian Piero Piretto
€ 39,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 38,15 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Libro vincitore del Premio Napoli Saggistica 2019
Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, qui si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune.
«Un testo imprescindibile per capire quello che è stata l'Urss da dentro. Ma che oltre al passato guarda al futuro» - Ansa.it«Piretto non gioca con la nostalgia: ricostruisce. La vicenda dell'URSS è anche la storia di un'utopia che è finita, e raccontarne la trama è decisivo per capire meglio quel mondo, e di rovescio anche il nostro che poi non sta molto meglio, onestamente» - Il Venerdì
L’universo sovietico ha suscitato per circa settant’anni entusiasmi e avversioni. Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, qui si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune. Propaganda, retorica, passioni sono prese in esame sulla base della cartellonistica, delle riviste, del cinema, dell’architettura, delle arti, della cronaca. Dai trascinanti investimenti dei primi anni al binomio euforia-terrore che ha segnato l’era staliniana, dalle sottoculture giovanili degli anni Cinquanta e Sessanta ai primi passi del rock nei Settanta, si giungerà alla fatidica notte di Natale del 1991, che vide l’ammaina bandiera rossa sul Cremlino. Tutto documentato da un ricco apparato iconografi co tratto dalla straordinaria produzione di grafi ci e artisti del tempo.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/01/2021 15:24:55
Le recensioni precedenti parlano di un libro che è "diverso da come si pensava" (punizione: una stella di rating, come se la colpa fosse del libro e non delle aspettative autoindotte) o di un groviglio "di pregiudizi e preconcetti". La seconda affermazione è quanto di più falso e contrario si possa dire del contenuto di quest'opera. Per la prima invece concordo che non è quello che ci si aspetta, per il semplice motivo che con tutta probabilità il libro travalica decisamente le aspettative in positivo. Forse i recensori si aspettavano un libro di storia istituzionale, con date in ordine cronologico ed eventi correlati che ripercorrono passo passo la sequenzialità degli accadimenti dell'Unione sovietica, ma evidentemente non hanno letto bene il titolo, visto che si parla di "storia culturale", che male si sposa con rigide catalogazioni entro certe date fisse. Questo manuale di Piretto, impreziosito da una serie di immagini e fotografie che donano grande lustro a tutto il complesso, è un saggio meraviglioso dell'essenza culturale dell'URSS in tutta la sua pittoresca diversità di espressioni. Di come è nata, di come voleva essere portata avanti e di come è stata percepita. Dai princìpi che l'hanno eretta e guidata a quelli che sono sopravvissuti o si sono sviluppati intestinamente per contrapposizione. Attraverso plakaty, film, canzoni, esibizioni e manifestazioni del popolo o di parte di esso (perché è il popolo il protagonista dell'Unione sovietica nelle sue varie fasi) Piretto traccia una rappresentazione sontuosa dell'evoluzione culturale di un insieme di paesi combattuti fra la propria anima e l'ideologia imposta, fra la laccatura del potere e le condizioni reali del popolo. La passione per la materia trattata trasuda da ogni parola dalla prima all'ultima pagina e non riconoscere al contempo la precisione con cui vengono passati in rassegna i vari argomenti e considerazioni è sintomo, questo sì, di preconcetti già acquisiti. 2+2= 5 stelle per questo libro.
-
17/07/2019 15:53:08
Ottimo il servizio, scarso il libro, lo pensavo diverso.
-
22/12/2018 11:26:36
Ci sono libri che raccolgono gli studi di una vita. Poi ci sono quelli in cui la passione e la professionalità arrivano a toccare il lettore. Questo imponente libro fa questo e non solo! Ho rincorso "Il radioso avvenire" per mercatini, siti internet e librerie. Meraviglioso!
-
21/12/2018 21:29:07
Un interessante repertorio iconografico accompagnato tuttavia da un testo intessuto di "kitsch", "ritualizzazioni", "falsità", "non corrispondenza al reale", "propaganda", che fa perdere la prospettiva storiografica per calarci in un turbine ideologico di pregiudizi e preconcetti. Peccato.
