Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando i cani non avevano la coda - Emanuela Nava - copertina
Quando i cani non avevano la coda - Emanuela Nava - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando i cani non avevano la coda
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando i cani non avevano la coda - Emanuela Nava - copertina

Descrizione


Quattro brevi storie di mucche con il raffreddore da fieno, di asini che una volta erano i primi della classe, di un gatto che non sapeva fare le fusa e infine di un cane senza coda, cattivo e aggressivo, al quale all'improvviso la coda crebbe per l'incontenibile desiderio di fare le feste a un bambino! Età di lettuea: da 7 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 marzo 2004
20 p., ill. , Rilegato
9788887546767

Voce della critica

Emanuela Nava è autrice versatile capace di declinare la sua scrittura su più registri e versanti, che spesso però si intrecciano e contaminano, dai temi ambientalisti e interculturali a una fresca vena fantastica e surreale. Qui scrive quattro storie, tra Kipling e Moravia. I cani, dapprima ringhiosi e spaventosi, si ammansiscono quando si innamorano dei bambini sorridenti e si fanno spuntare la coda per scodinzolare allegramente quando i cuccioli d'uomo li accarezzano; i gatti imparano a fare le fusa per la felicità di essere accarezzati anche loro; le mucche guariscono dalla febbre del fieno che le faceva starnutire e tossire ogni volta che entravano in un prato. Forse la storia più bella e significativa è quella degli asini che una volta andavano a scuola - ed erano anche bravi - e sognavano di viaggiare, finché per diventare ricchi cominciarono a lavorare sempre di più e divennero somari: "Da allora gli asini lavorano, lavorano e non sognano più". Ma forse un giorno un asino volerà davvero. C'è una morale (piccola piccola) in questo? Ricordiamo che Gianni Rodari ha scritto un racconto intitolato proprio L'asino volante, simbolo dei sogni dei bambini. Cristiana Cerreti raggiunge risultati interessanti unendo tecniche tradizionali a fotografia e computergrafica.

Fernando Rotondo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore