L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Ridere è l'unico modo per mantenere l'equilibrio.
Quella che state per leggere è la storia di come la mia ragazza e i miei bimbi mi abbiano salvato la vita. È anche la storia di un uomo di sinistra in Italia, quindi è una tragedia ma che fa molto, molto ridere, suo malgrado. È la leggenda di un santo padre bevitore (poco santo e molto bevitore) che mi ha insegnato e tramandato l'arte del racconto e il vizio del bicchiere, e di quella volta in cui ho attraversato di corsa il Paese intero per riuscire a salutarlo un'ultima volta.
Nella profonda provincia pugliese degli anni Ottanta c'è un bimbo che vive un'infanzia incantata e avventurosa grazie ai racconti stupefacenti di un padre inventa-storie, a un fratello che assomiglia tanto a Batman e a una madre che, con la dolcezza del suo canto, fa rimarginare ogni ferita. Ma cosa succede quando l'idillio dell'infanzia finisce? Quando il padre, una volta eroe, si perde nel bicchiere e smette di sognare? Succede che il bambino, ormai un ragazzo, scappa all'inseguimento di un'idea e si smarrisce in un viaggio rocambolesco che, sulle note struggenti di un fado portoghese, lo porta in giro per l'Europa e poi sui palcoscenici d'Italia aggrappato a una chitarra e a una bottiglia. Tra avventure immaginate e sogni a occhi aperti, tra tuffi nel passato e salti nel presente, il ragazzo diventa un uomo e impara ad amare, a raccontare storie e a essere, insieme, un figlio che perdona e un padre che sogna. Con una prefazione del Terzo Segreto di Satira.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A Massimiliano Loizzi questo romanzo lo si chiedeva a gran voce da tempo, per salvare quei racconti da un possibile naufragio informatico e poter fruire pienamente di quella sua capacità speciale di narrare storie, tanto apprezzata negli spettacoli teatrali, così come sul web. In tempi in cui siamo fin troppo esposti al dominio dell’effimero e tanti giovani racchiudono la propria vita in storie Instagram che resteranno in rete per sole 24 ore, bisogna proteggere e custodire per il futuro pensieri e riflessioni che meritano di essere letti e riletti. E le storie di questo libro, tenero e avventuroso, esilarante e pensoso, romantico e bohémien, intimo come un diario, combattivo grazie alla fiducia nei propri ideali, tra quadretti familiari dolcissimi, ricordi d’infanzia che colgono entusiasmi e piccole delusioni, pagine commosse e drammatiche, meritavano e meritano di essere salvate, non tra gli elementi di una lista di post e link da rivedere su un social network, ma in una libreria.
I libri sono il mio rifugio, la mia evasione, i miei viaggi low cost. Perché ogni libro è per me come un viaggio magico in cui, seduta sul divano o a pancia in giù sul letto o su una coperta in mezzo a un prato, la mia anima vola via, ed io con lei. In ogni libro che leggiamo cerchiamo di trovare un po' di noi, quelle parole che sembrano state scritte proprio per te, e con questo libro non ho dovuto cercare a lungo: mi ci sono riconosciuta e l'ho amato fin dalla prima pagina. Forse perché, oltre il testo, c'è un sottotesto infarcito di Fante, De Andrè, Pasolini, e tutti quei miti che con la loro arte hanno forgiato la mia anima e il mio "sentire". E la magia di questo libro sta nel farti sorridere, e poi ridere, piangere, sorridere e poi piangere ancora nell'arco di qualche minuto, in una manciata di parole. È commovente, ironico e talmente vero da far male. Ma quel male che poi alla fine fa bene, un po' come l'olio di fegato di merluzzo che da piccoli le nostre mamme ci infilavano di forza in gola (non so le vostre, ma la mia lo faceva. Dietro un compenso di 50 lire a cucchiaiata). Grazie Massimiliano Loizzi per questo bellissimo viaggio, grazie perché il tuo lavoro è importante "per ridere, per resistere, per non morire", per diventare piccoli, quando tutto sembra possibile. E continua ad essere un funambolo. Il mondo ha bisogno di funamboli ❤
Divertente ma anche serio. Poetico ma anche leggero. Un po’ come Loizzi sul palco, ma con la piacevole scoperta che un attore -per giunta giovane- sa fare bene il romanziere. Molto consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore