L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell'occupazione? Dov'è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio? Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.
«È quando il mondo dorme che si generano i mostri. Di mostri ne abbiamo già parecchi, tra noi. Prima di tutto, la nostra indifferenza.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro scritto col cuore e la passione di chi ha consacrato la propria vita alla difesa dei diritti del popolo palestinese, inscindibilmente legato a quello ebraico che uscito da un genocidio orribile sembra ora voler applicare la stessa lezione dei suoi carnefici alle sue vittime di turno. Molte sono le voci che Albanese ha raccolto, anche se provenienti più fuori che da dentro Gaza, pure di ebrei che non si sono fatti ingannare dalla politica omicida di Gerusalemme, ma che certo, lo si percepisce chiaramente, sono gocce in mezzo al mare dell’indifferenza. Nell’ultimo capitolo cita stragi remote, come quelle dei nativi americani o di tribù africane, e menziona la tardiva presa di coscienza degli ex colonialisti, ma questo non fa che sottolineare come la sopraffazione sia una caratteristica dell’istinto predatorio dell’uomo che periodicamente si risveglia con le sue manifestazioni più atroci.
La durezza di quanto raccontato e documentato, il profondo dolore che ne emerge è mitigato dal coraggio straordinario di questa donna, dalla sua umanità e sapienza. Libro decisamente consigliato!
Un libro da leggere. Importante per capire più a fondo la situazione palestinese attraverso gli occhi di chi è stato sul campo. Il lettore viene trasportato nella crudele realtà palestinese attraverso storie di persone che l’autrice ha conosciuto. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore