L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Introduzione
1. Fenomenologia del non-ancora
Pensare l’attesa/L’attesa amorosa: un identikit/Il corpus: tre “modelli” di attesa
2. La forma del tempo: attesa e narrazione
"Sette anni passarono": i dilemmi del come/La durata/La promessa e la rottura: quando l’attesa comincia/La natura dell’ostacolo/Esiti narrativi e falsi traguardi: la fine dell’attesa
3. Lo spazio sensibile: scenografie dell’attesa amorosa
La gestione dello spazio e della distanza/Scenografie intime e claustrofobiche: la camera da letto, la casa ristrutturata, la camera nuziale/En plein air: paesaggi dell’attesa/Soglie: l’attesa alla finestra
Bibliografia
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro sapiente dedicato all'attesa, questo della studiosa Elisabetta Abignente, che esplora il tempo sospeso, il tempo vuoto e lento, che amiamo definire "tempo morto", di chi aspetta. Di chi si trova nella condizione morale e fisica di sostare in presenza di un'assenza. Posizione inattuale, antiproduttiva, quasi sovversiva, in un'epoca che va di corsa, affannata, efficiente come la nostra. Ma anche posizione in qualche modo poetica, perché privilegia la meditazione, l'attenzione introspettiva, la nostalgia. Soprattutto nella forma particolare indagata da questo volume, che è quella dell'attesa amorosa. Non ci sono solamente Penelope sospirosa nell'attesa fedele di Ulisse, o le spose dei cavalieri medievali che pazienti filano all'arcolaio: anche molta letteratura moderna ha costruito suoi topoi descrittivi del "non-ancora". Abignente si sofferma in particolare sulle pagine di Proust, Thomas Mann e García Márquez, che magistralmente ci hanno raccontato "l'attesa nervosa e claustrofobica di Albertine", "la settennale attesa biblica di Giacobbe e Rachele", "l'attesa iperbolica di Fermina Daza": e lo fa rintracciando i tratti che caratterizzano i diversi e sofferti modi di affidarsi a un futuro ignoto, e sfruttando le riflessioni di Roland Barthes sul discorso amoroso. Oltre ai tre capitoli dedicati ai succitati giganti della narrativa mondiale, è molto coinvolgente il saggio finale del volume, che affronta il motivo dell'attesa non solo nel suo habitat più consono e abituale, quello del tempo, ma anche in quello meno scontato dello spazio. "All'origine di ogni attesa d'amore vi è uno spazio: quello della distanza che separa chi attende da chi è atteso...L'assenza della persona amata dalla scena dell'attesa...provoca sentimenti tipici della lontananza, quali la nostalgia e il ricordo ma anche il sospetto, la gelosia, la rabbia." Sentimenti vissuti in genere in luoghi domestici deputati al desiderio, all'angoscia, alla speranza: la camera da letto e la finestra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore