Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando la terra morirà. I primi passi verso l'esodo spaziale e il futuro dell'umanità nel cosmo - Carlo Di Leo,Antonio Lo Campo - copertina
Quando la terra morirà. I primi passi verso l'esodo spaziale e il futuro dell'umanità nel cosmo - Carlo Di Leo,Antonio Lo Campo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Quando la terra morirà. I primi passi verso l'esodo spaziale e il futuro dell'umanità nel cosmo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,38 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
22,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,38 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
26,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando la terra morirà. I primi passi verso l'esodo spaziale e il futuro dell'umanità nel cosmo - Carlo Di Leo,Antonio Lo Campo - copertina

Descrizione


Come può la specie umana assicurarsi un futuro indeterminato, che vada ben oltre quello che può offrirgli il suo pianeta di origine? Quando la nostra stella, il Sole, sarà arrivata al termine della sua vita trasformandosi in una gigante rossa ed espandendosi fino ad inglobare almeno i pianeti più interni del sistema solare, per sfuggire all'estinzione dovremo essere in grado di viaggiare fino a un pianeta extrasolare abitabile, o almeno che riusciremo a terraformare. Per fortuna, la vita del Sole è ancora molto lunga, dell'ordine dei miliardi di anni, e abbiamo tutto il tempo per imparare a farlo. Anzi, in tempi decisamente minori dovremmo essere in grado di colonizzare buona parte della nostra galassia. Gli Autori percorrono autorevolmente la strada che permetterà alla specie umana di diventare multiplanetaria, descrivendoci come potremo per prima cosa ritornare sulla Luna, non accontentandoci di missioni impronte e bandiera, (come si dice in gergo) ma iniziando una vera colonizzazione, per poi dirigerci verso Marte che potremo colonizzare e, in un futuro più lontano, terraformare. Ma la vera sfida che ci attenderà, sarà raggiungere i pianeti che orbitano intorno alle altre stelle, a cominciare da quella più vicina a noi, Proxima Centauri, che, inaspettatamente, ha un pianeta, forse di tipo terrestre. Nel libro sono descritte le possibilità, per ora ancora ipotetiche, di sviluppare nuovi tipi di propulsione, necessaria per questo viaggio, e le altre tecnologie che ci permetteranno di divenire una vera civiltà multiplanetaria, che abbraccerà un numero crescente di sistemi. Alla fine della lettura ci rendiamo conto che quegli universi, sognati dalla fantascienza, hanno una base scientifica e tecnologica e che la specie umana ha un destino che va ben oltre il piccolo pianeta su cui ha visto la luce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

IBN
2022
15 giugno 2022
270 p., ill. , Brossura
9788875655631
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore