Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli - Rosanna Oliva de Conciliis - copertina
Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli - Rosanna Oliva de Conciliis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli - Rosanna Oliva de Conciliis - copertina

Descrizione


Un amarcord napoletano in cui Rosanna Oliva de Conciliis ripercorre, partendo dagli anni della sua infanzia prima della seconda guerra mondiale, l’intenso rapporto che ancora la lega alla città della sirena Partenope. L’accenno alla favola che introduce ogni capitolo, tra le quali molte arrivate a lei per tradizione orale da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, aggiunge una nota di colore e ci riporta al tempo magico dell’infanzia. Un racconto venato di nostalgia di famiglie, di nonne, nonni, zie, zii, cugine e cugini, in un intricato albero genealogico ricco di tanti rami. I piccoli, grandi fatti scandiscono i tempi della loro vita, i luoghi, le case di famiglia, la vecchia Napoli di un mondo ormai scomparso, ma non per questo meno vivo e presente nel ricordo, con freschezza di immagini, partecipazione affettuosa. Un sorriso arguto e indulgente alle manie e alle debolezze che rendono veri e vicini persone e eventi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
2 novembre 2019
156 p., ill. , Brossura
9788868665838

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luciana Grillo
Recensioni: 5/5

Rosanna Oliva de Conciliis è una persona speciale, capace – con un ricorso alla Corte Costituzionale – di permettere alle donne di accedere a carriere nella Pubblica Amministrazione, cosa vietata fino al 1960. Ne ha parlato e ne ha scritto, consapevole di aver contribuito ad eliminare una grave discriminazione nei confronti del mondo femminile. I suoi testi sono stati recensiti in questa rubrica, sia il primo, che evidenzia l’iter del ricorso (scritto insieme alla professoressa Anna Maria Isastia – Vedi), sia il secondo che racconta la sua avventura alla nipotina Irene (vedi). Con «Quando il Vesuvio aveva il pennacchio», Oliva de Conciliis ci sorprende e ci affascina, perché racconta, con il garbo di una signora matura e con la leggerezza di una ragazza, la sua vita in una famiglia numerosa, benestante, affiatata, in cui ritroviamo l’atmosfera di tempi diversi da questo che viviamo, la presenza di nonni, zii, cugini, amici e vicini di casa. Ricordando le storie e le filastrocche che le raccontavano i genitori e la nonna materna Maria, l’autrice confessa che «Avrei volentieri raccontato a mia volta a voce le storie familiari ai miei figli e nipoti, aggiungendovi i miei ricordi personali, seguendo il filo rosso della napolitudine, ma le abitudini e i ritmi di vita cambiati me l’hanno impedito». E dunque scrive, perché non si perdano storie e ricordi…e inizia ogni capitolo con una favola, da Biancaneve a Pollicino, ecc. ecc. fino a Pulcinella che «urla davanti a un piatto di carne cruda: la stava stordendo a suo modo» semplicemente per portare a metà cottura una fetta di carne (la carne stordita). In realtà, da questi capitoli, non emerge soltanto la vita di una famiglia, le case abitate, le vacanze a Marianella o a Capri, ma anche la storia di una città e gli eventi che l’hanno attraversata. Non a caso, Oliva premette: «Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori ed omissioni: ho scritto i miei ricordi e non un libro di storia».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore