Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando le volpi si sposano - Rossana Carturan - copertina
Quando le volpi si sposano - Rossana Carturan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando le volpi si sposano
Disponibilità immediata
4,50 €
4,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando le volpi si sposano - Rossana Carturan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Maria Elena, Assunta, Germana, Irene, Peppina, e ancora altre: un vero e proprio matriarcato da affrontare per Margherita, che ritorna tra le mura domestiche di quella grande casa di campagna dopo anni di lontananza, richiamata dalla capostipite di famiglia, che non le anticipa però nessuna spiegazione. Le vecchie abitudini di punizioni e decotti "ristoratori" non sono cambiate, il rigore e l'acrimonia della nonna Esmeralda non si sono affievoliti col tempo. L'immaginario infantile di Margherita si ricostituisce e la costringe a rivivere emozioni accantonate, a riappropriarsi di quella parte del passato rimasta in bilico tra verità e leggenda, tra omissione e mistificazione. Ma non avrebbe immaginato di dover viaggiare con la mente fino alla Francia degli anni '20 e della poesia di Paul Valéry; di dover chinare la testa ed entrare nelle grotte a oltre 20 metri di profondità in cui le zie si rifugiavano durante la guerra e si divincolavano dalle braccia dei soldati tedeschi; di doversi domandare un giorno: sono figlia di un'assassina?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Mascali
Libreria Mascali Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
176 p., Rilegato
9788895756431

Valutazioni e recensioni

1,5/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Augusta
Recensioni: 2/5

Finalmente è nelle mie mani! Sono anni che lo cerco ed ora un anonimo me lo ha regalato; il libro ha quasi 10 anni, è il primo romanzo di una signora untraquarantenne. Mi tuffo nelle sue pagine, la lettura è abbastanza scorrevole, grammatica e sintassi sono rispettate, ma la storia ha troppo buio e poca luce. Siamo nell'Agro Pontino? qualche accenno qui e là lo conferma ma perché non dirlo chiaramente? e allora cosa sono quegli strani nomi di pietre preziose appiccicati alle donne? quante volte percorrendo strade e viottoli abbiamo sentito chiamare una Corallo o una Diamante? Roffredo Caetani e i suoi antenati sono stati feudatari di gran parte di questa pianura a lungo paludosa, lui e la moglia molto hanno fatto per Ninfa, città abbandonata, ma che noia quell'inserto di troppe pagine dedicato alla vita e agli incontri a Nizza, stucchevole il racconto intorno al Commerce (ma cos'é sto Commerce, qualche particolare in più ci avrebbe aiutato).Un omaggio femminista a Marguerite? le donne ricche di tutti i tempi non fanno fatica ad essere femministe: hanno soldi, tempo e conoscenze per portare avanti le loro idee, salvo abbandonarle quando si innamorano di qualcos'altro o di qualcun'altro. Qua e là affiorano accenni ad avvenimenti storici. Le brigate rosse non si possono nominare? (vicinanza ideologica dell'autrice?) e allora si inventa una fantomatica banda nazionale! Ettore si trasferisce in Belgio e là muore in miniera nell'estate 1955. Forse si vuole in qualche modo ricordare, senza nominarla, la tragedia di Marcinelle avvenuta l'8 agosto 1956. Quello é il periodo! Mi piacerebbe conoscere in quale collegio nel 1973 ci fosse un televisore in ogni camera. Segnalo alcuni errori forse non imputabili all'autrice pag 80: un [a capo] estetica, manca l'apostrofo pag82: un corona, manca la "a" nell'articolo pag 116: anche se a lei non condivideva c'è una "a" di troppo. E poi: pag 62 Litz per Liszt ? pag 51 Tuleries per Tuileries? fatto apposta,perché? o errore di stampa?

Leggi di più Leggi di meno
Giovanna
Recensioni: 1/5

Un tentativo mal riuscito di fare una 'saga femminile'; l'autrice avrebbe potuto attingere meglio alle storie della sua grande famiglia, avrebbe potuto raccontare come sua nonna e le sue zie sono soprevvissute alla guerra, senza invenatare particolari che rasentano la fantascienza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,5/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore