Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quantum Theory of Conducting Matter: Newtonian Equations of Motion for a Bloch Electron - Shigeji Fujita,Kei Ito - cover
Quantum Theory of Conducting Matter: Newtonian Equations of Motion for a Bloch Electron - Shigeji Fujita,Kei Ito - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quantum Theory of Conducting Matter: Newtonian Equations of Motion for a Bloch Electron
Disponibilità in 2 settimane
137,10 €
137,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
137,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
137,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quantum Theory of Conducting Matter: Newtonian Equations of Motion for a Bloch Electron - Shigeji Fujita,Kei Ito - cover

Descrizione


The measurements of the Hall coe?cient R and the Seebeck coe?cient H (thermopower) S are known to give the sign of the carrier charge q. Sodium (Na) forms a body-centered cubic (BCC) lattice, where both R and S are H negative, indicating that the carrier is the “electron. ” Silver (Ag) forms a face-centered cubic (FCC) lattice, where the Hall coe?cient R is negative H but the Seebeck coe?cient S is positive. This complication arises from the Fermi surface of the metal. The “electrons” and the “holes” play important roles in conducting matter physics. The “electron” (“hole”), which by de?- tion circulates counterclockwise (clockwise) around the magnetic ?eld (?ux) vector B cannot be discussed based on the prevailing equation of motion in the electron dynamics: dk/dt = q(E +v×B), where k = k-vector, E = electric ?eld, and v = velocity. The energy-momentum relation is not incorporated in this equation. In this book we shall derive Newtonian equations of motion with a s- metric mass tensor. We diagonalize this tensor by introducing the principal masses and the principal axes of the inverse-mass tensor associated with the Fermi surface. Using these equations, we demonstrate that the “electrons” (“holes”) are generated, depending on the curvature sign of the Fermi s- face. The complicated Fermi surface of Ag can generate “electrons” and “holes,” and it is responsible for the observed negative Hall coe?cient R H and positive Seebeck coe?cient S.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback / softback
244 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9781441925473
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore