Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
I quaranta giorni del Mussa Dagh
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I quaranta giorni del Mussa Dagh - Franz Werfel,Cristina Baseggio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
quaranta giorni del Mussa Dagh
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il libro più appassionante mai scritto sulla tragedia del genocidio armeno. Verso la fine del luglio 1915 circa cinquemila armeni perseguitati dai turchi si rifugiarono sul massiccio del Mussa Dagh, a nord della baia di Antiochia. Grande e travolgente romanzo, narra epicamente il tragico destino del popolo armeno, minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi, con il grande Impero ottomano detentore del potere. Fino ai primi di settembre riuscirono a tenere testa agli aggressori ma poi, cominciando a scarseggiare gli approvvigionamenti e le munizioni, sarebbero sicuramente stati sconfitti se non fossero riusciti a segnalare le loro terribili condizioni a un incrociatore francese. Su quel massiccio dove per quaranta giorni vive la popolazione di sette villaggi, in un’improvvisata comunità, si ripete in miniatura la storia dell’umanità, con i suoi eroismi e le sue miserie, con le sue vittorie e le sue sconfitte, ma soprattutto con quell’afflato religioso che permea la vita dell’universo e dà a ogni fenomeno terreno un significato divino che giustifica il male con una lungimirante, suprema ragione di bene. Dentro il poema corale si ritrovano tutti i drammi individuali: ogni personaggio ha la sua storia, ogni racconto genera un racconto. Fra scene di deportazioni, battaglie, incendi e morti, ora di una grandiosità impressionante, ora di una tragica sobrietà scultorea, ma sempre di straordinaria potenza rappresentativa, si compone quest’opera fondamentale dell’epica moderna. Il libro venne pubblicato nel 1933 ed è stato giustamente considerato la più matura creazione di Werfel nel campo della narrativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
912 p.
Reflowable
9788863801606

Valutazioni e recensioni

4,87/5
Recensioni: 5/5
(21)
5
(19)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vittorio
Recensioni: 5/5
Un libro profetico

Non avevo mai letto (si pensa d'avere tempo e poi s'arriva all'ottantesimo anno della propria esistenza ignorando cose essenziali...) questo titolo mitico della narrativa tra le due guerre mondiali. "Referente", come si sa, è il genocidio degli Armeni nel 1915 (circa due milioni di vittime); "trama" la fortunosissima sopravvivenza di quattromila cinquecento perseguitati; "invenzione" la ricca famiglia mista armeno-francese alla quale appartiene l'organizzatore e artefice principale della salvezza di quei pochi. Ma romanzo di Franz Werfel, pubblicato nel 1933 alla vigilia dell'organizzazione "tecnicamente perfezionata" d'un altro genocidio, è ben piú che un epicedio sull'immane tragedia. Vi sono intuiti e vigorosamente narrati i meccanismi di mistificazione con i quali un potere (nel romanzo, quello dell'Impero ottomano alla vigilia del proprio sfacelo) inventa un "nemico pubblico" al quale attribuire, senza preoccupazione di verità e coerenza, la "colpa" di guai aventi tutt'altre cause; l'assurdità con la quale si sacrificano per l'annientamento del nemico inventato risorse essenziali al conseguimento d'altri scopi ("non avevano piú le locomotive per portare i soldati al fronte, ma quelle per portare noi ad Auschwitz le trovavano sempre", sentii dire vent'anni fa da uno dei pochissimi sopravvissuti all'altro genocidio); le tecniche di "manipolazione mentale" miranti a coinvolgere nei crimini la "maggioranza deviante". E non solo: Werfel è chiarissimo ed efficace anche nel raccontare lo smarrimento delle vittime, dall'incredulità iniziale che reputa l'orrore incompatibile con la "serietà" del potere e con la coscienza della propria correttezza, fino alle incredibili, ma ben reali e addirittura cruente divisioni quando ogni possibilità di salvezza sembra ormai svanita. L'intreccio perfetto di storia e invenzione rendono leggibili in pochi giorni le novecento pagine del libro. Vi contribuisce molto anche la bellissima traduzione originale di Cristina Baseggio,

Leggi di più Leggi di meno
DOTTOR MESMER
Recensioni: 5/5
EPICO

EPICO

Leggi di più Leggi di meno
frida
Recensioni: 5/5

Un libro grandioso, tra quelli che nel passo del romanzo svelano e spiegano la storia, quella che ognuno dovrebbe conoscere. La vicenda è epica, corale, appassionante e nello stesso tempo la ricostruzione storica approfondita, ricca e sostanziale. Per chi conosce le vicende del genocidio armeno un approfondimento prezioso. Per chi non le conosce, pur faticando nell'addentrarsi in un quadro così ampio, una vicenda che non può lasciare indifferenti. Un libro impegnativo, ma un impegno assolutamente ripagato da conoscenza e consapevolezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,87/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franz Werfel

(Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945) scrittore austriaco. Amico di F. Kafka e di M. Brod, visse soprattutto a Berlino e a Vienna, dove sposò la vedova del compositore G. Mahler. Nel 1938 emigrò dapprima in Francia e quindi negli Stati Uniti. Esordì nel clima dell’astratto umanitarismo espressionista con liriche ispirate all’amore e alla fratellanza universale: L’amico del mondo (Der Weltfreund, 1911). Seguirono: Noi siamo (Wir sind, 1913), Il giorno del giudizio (Der Gerichtstag, 1919), Sonno e risveglio (Schlaf und Erwachen, 1935), Poesie degli anni 1908-45 (Gedichte aus den Jahren 1908-45, postumo, 1946). Accanto a questa produzione poetica va ricordata quella drammaturgica: dai primi tentativi espressionistici, impregnati di mistero - La tentazione (Die Versuchung, 1913), Le Troiane...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore