L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non avevo mai letto (si pensa d'avere tempo e poi s'arriva all'ottantesimo anno della propria esistenza ignorando cose essenziali...) questo titolo mitico della narrativa tra le due guerre mondiali. "Referente", come si sa, è il genocidio degli Armeni nel 1915 (circa due milioni di vittime); "trama" la fortunosissima sopravvivenza di quattromila cinquecento perseguitati; "invenzione" la ricca famiglia mista armeno-francese alla quale appartiene l'organizzatore e artefice principale della salvezza di quei pochi. Ma romanzo di Franz Werfel, pubblicato nel 1933 alla vigilia dell'organizzazione "tecnicamente perfezionata" d'un altro genocidio, è ben piú che un epicedio sull'immane tragedia. Vi sono intuiti e vigorosamente narrati i meccanismi di mistificazione con i quali un potere (nel romanzo, quello dell'Impero ottomano alla vigilia del proprio sfacelo) inventa un "nemico pubblico" al quale attribuire, senza preoccupazione di verità e coerenza, la "colpa" di guai aventi tutt'altre cause; l'assurdità con la quale si sacrificano per l'annientamento del nemico inventato risorse essenziali al conseguimento d'altri scopi ("non avevano piú le locomotive per portare i soldati al fronte, ma quelle per portare noi ad Auschwitz le trovavano sempre", sentii dire vent'anni fa da uno dei pochissimi sopravvissuti all'altro genocidio); le tecniche di "manipolazione mentale" miranti a coinvolgere nei crimini la "maggioranza deviante". E non solo: Werfel è chiarissimo ed efficace anche nel raccontare lo smarrimento delle vittime, dall'incredulità iniziale che reputa l'orrore incompatibile con la "serietà" del potere e con la coscienza della propria correttezza, fino alle incredibili, ma ben reali e addirittura cruente divisioni quando ogni possibilità di salvezza sembra ormai svanita. L'intreccio perfetto di storia e invenzione rendono leggibili in pochi giorni le novecento pagine del libro. Vi contribuisce molto anche la bellissima traduzione originale di Cristina Baseggio,
EPICO
Un libro grandioso, tra quelli che nel passo del romanzo svelano e spiegano la storia, quella che ognuno dovrebbe conoscere. La vicenda è epica, corale, appassionante e nello stesso tempo la ricostruzione storica approfondita, ricca e sostanziale. Per chi conosce le vicende del genocidio armeno un approfondimento prezioso. Per chi non le conosce, pur faticando nell'addentrarsi in un quadro così ampio, una vicenda che non può lasciare indifferenti. Un libro impegnativo, ma un impegno assolutamente ripagato da conoscenza e consapevolezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore