L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rudy Rucker è un matematico e uno scrittore di fantascienza. Le due cose non sono necessariamente disgiunte; fortunatamente però Rucker scrive in modo brillante e non fa le solite spiattellate della cosiddetta "Hard SF" che a mio parere sono pure ostentazioni di cultura e fanno solo male alla scienza. Comunque qui la fantascienza è secondaria; il libro è un saggio che spiega per l'appunto il concetto di quarta dimensione, partendo dai classici (la teoria della relatività, ma anche Flatlandia) per giungere alla sua teoria filosofica pseudoempirista che vede l'universo come uno spazio di Hilbert a infinite dimensioni; cosa matematicamente ben più logica di averne solo tre o quattro, ma non molto sostenibile. Ecco, forse il finale è la parte più debole del testo, insieme alla sciagurata scelta di inserire tantissime lunghe citazioni - e questo di per sé è un bene - ma con lo stesso font del testo - e questo è Molto Male. Carini i problemi (non matematici, non preoccupatevi!) all'interno del libro; ottima la traduzione, ma da Longo non mi sarei aspettato nulla di diverso.
Agguerrito esploratore di «un territorio oscuro e sconosciuto di ciò che egli chiama “menterama”» (Martin Gardner), studioso degli insiemi transfiniti e autore di un’opera che ebbe subito vasta risonanza nel mondo scientifico (La mente e l’infinito, 1982), Rudy Rucker si dedica in questo libro a un tema che ha sempre affascinato «chiunque abbia un minimo d’interesse per la matematica e per la fantasia»: le dimensioni che si aprono al di là delle tre che siamo convinti di conoscere, a partire dalla quarta (il tempo?) sino alle infinite dello spazio hilbertiano. Rucker riesce in questa sua impresa coniugando (come raramente accade) le divergenti virtù del narratore e dello scienziato rigoroso, quasi volesse prendere per mano – «con un gusto e un’energia da mozzare il fiato» – ogni lettore di Flatlandia e aiutarlo a tuffarsi «negli spazi con più di tre dimensioni». Pur di rendere evidenti i più ardui problemi, pur di risvegliare il senso dello stupore e sfidare le capacità di analisi, Rucker è anche ricorso ad appositi stratagemmi, con sottile inventività: così il libro è accompagnato da una serie di deliziosi e molto istruttivi disegni nonché da una scelta di problemi, dei quali vengono offerte alla fine anche le soluzioni. A poco a poco, quasi senza accorgercene, ci troveremo proiettati in una zona remota dove la speculazione scientifica finisce per incontrare con assoluta naturalezza l’I Ching e la sincronicità di Jung e Pauli – come dire lo hic sunt leones di ogni pensiero.
La quarta dimensione come realtà spaziale (non temporale o spirituale come spesso viene intesa). Reale e "tangibile" estensione dello spazio in una direzione in cui noi, tridimensionali, non possiamo accedere. Come le ombre non possono staccarsi dalla superfidie su cui sono proiettate, così noi non possiamo "innalzarci" (ma non sarebbe il termine corretto) e vedere, toccare, percepire l'iper-realtà. Possiamo forse coglierla con la mente? E' questa l'essenza dell'illuminazione mistica invocata da tante e diverse religioni? E ancora, molti fenomeni più o meno occulti, possono spegarsi come l'intersezione di diversi piani della realtà multidimensionale? Da Einstein alla realtà dei quanti, la speculazione su una ulteriore dimensione oltre le tre conosciute è un viaggio bellissimo accompagnati dai risultati della fisica moderna a braccietto della fantasia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore