L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1979
Anno edizione: 2016
Questa famosa raccolta poetica non cessa di sedurre da quasi un millennio con la sua dolcezza, la sua gioia e la sua tristezza. Il persiano Omar Khayyam ha consegnato il suo nome, e la sua esperienza profonda della vita, a questo manipolo di fuggevoli impressioni liriche, di annotazioni di un razionalismo pessimistico, come vogliono alcuni, o d’una misticità esoterica, come sostengono altri. Un canto la cui immediatezza e altissima liricità si esprimono nell’obbligata brevità della quartina.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quasi mille anni fa, un dotto poeta persiano, filosofo e scienziato, scriveva queste incantevoli quartine pervase di disincantato lirismo, di soffusa ironia sulla caducità della vita, accettata con garbo, con la consapevolezza della sua insignificanza. Un Qoelet meno disperato. I temi ricorrenti delle quartine sono l’incertezza del futuro; la caducità della vita; la dissoluzione del corpo e il suo ritorno alla terra; e quella della nostra memoria in chi ci sopravvive; l’irrisione benevolmente beffarda del sacro e della sapienza, che non consolano della vanitas vanitatum. E su tutto la consolazione del vino. I digitisti, ovvero quelli che guardano il dito, propenderanno per l’interpretazione letterale, ma i selenisti, che volgono lo sguardo al cielo, a contemplare l’argenteo astro, si inoltreranno lungo i sentieri impervi della metafora. Sì perché il poeta sicuramente apprezzava l’elisir di Bacco, ma non era il tipo che affoga i dispiaceri nell’alcol. Il ricorso all’ebbrezza è da vedersi piuttosto come un edonistico distacco - non di rado accompagnato da un tocco di erotismo - dal male di vivere. Le quartine, nel loro insieme, sono un bouquet variopinto di variazioni sui temi sopra indicati, impreziosite dagli stilemi canonici della poesia dell’epoca e da delicati acquerelli che attirano lo sguardo del lettore: un usignolo, un fiore, il cielo, un rivo, il lembo di un prato.
Un eccellente introduzione che inquadra il libro nel suo contesto. Per capirlo al meglio bisognerebbe avere un conoscenza abbastanza approfondita del simbolismo (come per esempio: la coppa è un simbolo ricorrente, il vino etc) dell'epoca, anche senza di questo, le quartine sono un opera di poesia senza tempo. I temi spaziano dall'amore, alla vita, alla morte, alla morte. Le metafore naturalistiche sono molto ricche. Da gustare con calma.
Un'antologia ben fatta. Da leggere e rileggere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore