Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Quattro guitti all'università
Disponibilità immediata
36,96 €
36,96 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
36,96 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,20 € 5,27 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,20 € 5,27 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
36,96 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1994
1 aprile 1994
108 p.
9788871196756

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio
Recensioni: 4/5

Il romanzo oppure racconto è provocatorio,irriverente, antiaccademico. Ruvido, senza fronzoli , racconta di guitti ,di gente vera ,leale , sul potere e chi ne ha le redini. Lo consiglio a chi si perde o si è gia' perduto delle nostre aride Universita' nozionistiche. Un amico del Prof. Nello Sàito

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Cases, C., L'Indice 1994, n. 8

Nello Sàito cominciò come scrittore ("Maria e i soldati", "Gli avventurosi siciliani"), poi divenne germanista e autore di teatro, ma sempre serbando un odio profondo per il mondo accademico, riversato soprattutto nella commedia "I cattedrattici" (1969), la sua opera drammatica più nota. In questo racconto, un po' arbitrariamente battezzato romanzo, l'artista antiaccademico è rappresentato da una compagnia di quattro guitti che dalla provincia sbarcano a Roma proprio il giorno in cui è morto il professore universitario cui vorrebbero rivolgersi. Assistono ai funerali, si danno da fare con la vedova (uno la violenta), poi occupano il teatro universitario dove si mettono a recitare "Re Lear". La polizia fa irruzione e il violentatore di vedove fa fuori due poliziotti prima di bruciarsi lui stesso le cervella. I cattedrattici trionfano, ma non si esibiscono in un balletto finale. Gli artisti superstiti finiscono in prigione, dove Sàito ci inviterà certo ad andarli a trovare. È il destino della bellezza su questa terra, come dice un poeta tedesco noto al Sàito germanista.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nello Sàito

(Roma 1920-2006) germanista e scrittore italiano. Tra le sue opere narrative si ricordano: Maria e i soldati (1947, ed. rifatta 1972), Gli avventurosi siciliani (1954), Dentro e fuori (1970, premio Viareggio), Quattro guitti all’università (1994). Fitto il suo repertorio di commedie, caratterizzato da una feroce satira contro le gerarchie del potere: I cattedratici (1969), Copione (1971), Fix (1973), Es (1974), raccolte nel vol. Il maestro Pip, titolo di un lavoro del ’71. Altri testi teatrali: Un re (1975), La speranza (1978), Déjeuner sur l’herbe (1980), La vita è donna? (1994). Fra i saggi: Schiller e il suo tempo (1963), La lirica del giovane Goethe (1964), L’Emilia innamorata. Saggio sull’Emilia Gallotti di Lessing (1975).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore