Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quel che resta dell'anima - Edoardo Boncinelli - copertina
Quel che resta dell'anima - Edoardo Boncinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Quel che resta dell'anima
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
5,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
5,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Quel che resta dell'anima - Edoardo Boncinelli - copertina

Descrizione


"Quando noi diciamo che l'anima è spirito, non diciamo altro se non che ella non è materia, e pronunziamo in sostanza una negazione, non un'affermazione" scriveva Giacomo Leopardi nel 1824. Ma oggi, a distanza di quasi due secoli, ha ancora senso parlare di anima? Spirito vitale, immortale, capace di provare emozioni e di garantire autonomia e libertà di scelta, fin dall'antichità l'anima ha subito varie trasformazioni semantiche e di contenuto. Finendo per coincidere con la mente e la coscienza, due dei nomi attribuiti a quella "natura superiore" che si ritiene operare nelle nostre decisioni. Attraverso un'indagine dei meccanismi della mente, che parte da Aristotele e Agostino, passa attraverso la filosofia cartesiana e la psicoanalisi freudiana e giunge ai preziosi contributi forniti dal neurocognitivismo, Edoardo Boncinelli pone nuovi interrogativi sull'anima e sul libero arbitrio e risponde ad alcune questioni fondamentali. In che modo conosciamo il mondo? Cosa lega la percezione all'idea di anima? Possiamo quindi definirci liberi? Il risultato è una sorta di autobiografia intellettuale, un viaggio affascinante tra i mille volti dell'anima, in cui l'autore riprende tutti i suoi possibili significati districandosi tra quel principio immateriale, che la tradizione considera come fondamento della vita organica, e le capacità percettive dell'essere umano, che interpreta il mondo attraverso i sensi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
Tascabile
18 settembre 2013
161 p., Brossura
9788817067751

Valutazioni e recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiktaalik
Recensioni: 3/5

Come chiarisce Boncinelli è una sorta di autobiografia intellettuale, per cui lo stile non è rigoroso ma piuttosto discorsivo. Manca infatti un'etimologia del termine, che poi presto si identifica con la mente, e che l' autore precisa di non confondere assolutamente con un'entità trascendente, pur ammettendo aspetti ancora ineffabili e non osservabili scientificamente, quale la presa di coscienza. Si discute anche del libero arbitrio e del possibile cortocircuito tra i concetti di coscienza e di Sé, che potrebbe essere il vero responsabile delle nostre azioni. Citazioni sparse di sant' Agostino e Leopardi.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Come nei suoi precedenti volumi, anche in questo (e forse con maggiore, ironica e lucida vis polemica) il Professor Boncinelli mette in crisi i concetti millenari di anima, mente, pensiero, coscienza, fede, vita ultraterrena, divinità : e altre più moderne teorie legate alla psicanalisi, quali quelle di inconscio, subconscio, interpretazione dei sogni. E lo fa partendo dall'animismo dei popoli primitivi, per passare poi ai greci e alla tripartizione aristotelica tra funzioni vegetativa, sensitiva e intellettiva, attraversando quindi S.Agostino e Cartesio, fino a Kant: per approdare così alle ultime conquiste della fisica e della chimica, della biologia molecolare e dell'informatica. All'idea tradizionale di anima oppone perciò quella di informazione e di comunicazione, introducendo il lettore con assoluta chiarezza e semplicità espositiva ai segreti della cellula e del DNA, ed esplorando temi molto dibattuti oggi dalla medicina e dalla teologia come il libero arbitrio, lo stato vegetativo, la memoria. Così veniamo a sapere che "il lasso di tempo massimo per il quale possono persistere nella nostra mente sensazioni, pensieri e ricordi" non supera mai i 30 secondi; che ciò che chiamiamo coscienza è "una collezione di atomi di presente"; che i sogni tanto investigati da Freud non sono altro che "fasci di neurostati attivi e serializzati"; che l'idea di un "io" interiore va riveduta e corretta, come l'illusione di essere completamente liberi nelle nostre decisioni. L'autore si definisce "un uomo di scienza che ritiene la nostra testa composta soltanto da molecole, cellule e circuiti nervosi": ben cento miliardi di neuroni connessi tra di loro da un milione di miliardi di sinapsi; e con l'umiltà e la sapienza del vero scienziato rende omaggio sia alla maestosità della natura, sia agli obiettivi che la cultura collettiva dell'umanità ha saputo conquistare, nell'arte, nella filosofia, nella ricerca scientifica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edoardo Boncinelli

1941, Rodi

Ha insegnato alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. I suoi campi di studio sperimentale, attinenti allo sviluppo embrionale, sono andati dalla prima determinazione dell'asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. I suoi interessi culturali sono andati progressivamente spostandosi verso le neuroscienze e l'indagine delle funzioni mentali superiori.Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato: Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore