Quel che stavamo cercando
- EAN: 9788858842775

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
08/03/2021 07:26:54
Se c'era una voce, una sola voce su tutte, a cui potessi dare retta in questa generalizzata follia mediatica sulla pandemia in corso, non poteva che essere la sua. Così ho fatto e così consiglio di fare.
-
07/03/2021 18:55:00
Una raccolta di riflessioni sulla pandemia. Ho condiviso alcune di esse, altre mi hanno suggerito qualche spunto di riflessione, su altre ancora non sono stata d'accordo. In ogni caso, penso che questo libriccino sia un'occasione per riflettere un po' in generale sulla situazione che stiamo vivendo, al di là delle proprie o altrui opinioni al riguardo.
-
04/03/2021 11:44:18
Questo libro (dovrei dire "libricino") raccoglie 33 frammenti di pensieri (e riflessioni) sul Coronavirus e sulla pandemia. Si potrebbe dire che Baricco abbia voluto tracciare una possibile "metafisica" della pandemia. Qui la pandemia travalica la realtà ed entra nell'immaginario collettivo come vero e proprio "mostro mitologico" secondo un meccanismo costruttivista. La pandemia sarebbe dunque una sorta di iper-costrutto oppure anche un "costrutto dei costrutti". Nei suoi incisivi frammenti Baricco offre degli spunti di riflessione ed afferma anche che siamo noi stessi, gli "Umani", ad aver creato le premesse della pandemia intesa come mostro archetipico e pervasivo, essendoci posti nella posizione di avere voluto il suo arrivo e il suo insediarsi nella nostra vita (la pandemia, dunque, "come ciò che stavamo cercando"). Interessante lettura, soprattutto perché in modo piuttosto ardito fornisce degli spunti di riflessione, e su alcuni dei frammenti (da annotarsi) converrà ritornare di quando in quando. Si legge velocemente, ma è un libro che rimane e da collocare tra i top ten di quelli sinora pubblicati in tempo di Covid. Si potrà essere d'accordo o no con queste tesi, ma questo approccio intellettuale e visionario al problema pandemico è interessante, quantomeno. A me, personalmente, è piaciuto.
-
03/02/2021 10:13:17
Do 3 stelle solo perché amo Baricco, però questo piccolo saggio meriterebbe di meno. Mi è sembrato troppo confuso e astratto a volte. La tesi di fondo è che la Pandemia da Coronavirus è stata, è, una creatura mitica che ha sconvolto le linee guida dell'umanità e in un certo senso è qualcosa che l'umanità sperava o di cui aveva bisogno (quest'ultima ipotesi la condivido appieno anche se può risultare scomoda e provocatoria). Speravo in una narrazione più fluida e approfondita, con più esempi tratti dalla vita reale.
