Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quell'ombra sono io. Io, tu, noi nella poesia di Eugenio Montale - Andrea Malagamba - copertina
Quell'ombra sono io. Io, tu, noi nella poesia di Eugenio Montale - Andrea Malagamba - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Quell'ombra sono io. Io, tu, noi nella poesia di Eugenio Montale
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quell'ombra sono io. Io, tu, noi nella poesia di Eugenio Montale - Andrea Malagamba - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Io, Tu, Noi. La poesia di Montale dagli Ossi di seppia a La bufera insegue l'immagine di queste tre persone testuali, nel tentativo di afferrarne la presenza per renderle salde e sicure nel tessuto del linguaggio. La rappresentazione delle persone montaliane si mostra al lettore, sebbene in forme di volta in volta diverse, con un'intensità che la distingue dai tanti temi che percorrono la scrittura di Montale: la loro natura indistinta le rende l'oggetto di una costante e mai riuscita messa a fuoco, l'ipostasi di un luogo alto che orienta la riflessione poetologica. Tale natura sfuggente giacché tutta mentale - fa delle persone montaliane il filtro prospettico attraverso il quale osservare la scrittura stessa, un vertice del pensiero che mette alla prova il sapere filosofico moderno e la lingua della tradizione letteraria. Lo studio che segue si propone di osservare le persone pronominali in un regime di pura finzione, presentandole nella loro natura di vuoti stampi, simulacri in grado di contenere ogni rappresentazione mentale che risponda al loro generalissimo status di pronomi: pure energie grammaticali colte nell'istante in cui esse prendono forma nel testo e diventano persone, forme plasmabili dalle quali prendono vita figure che durano quanto dura il testo, figure effimere, dunque, la cui persistenza coincide con il loro consumo da parte di chi legge.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
7 ottobre 2011
316 p.
9788860041555
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore