L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio analitico su tendenze, ossessioni e pratiche dell'horror. La pellicola di Drew Goddard comincia come il più piatto teen horror per mutarsi, di sequenza in sequenza, in un lavoro totalmente refrattario alla stabilità. Come in un'antologia che è anche sintesi storica del genere, dal più routinario degli inizi si attraversano interi universi di celluloide orrori fica, mediante una strategia ondivaga che fa dell'imprevedibilità la pietra angolare dell'operazione. È un ritmo sussultorio quello del film, renitente a qualsiasi tipo di certezza, un insieme di quadri-mondi rivoluzionati, di volta in volta, dalla voglia di stupire e di andare a fondo su argomenti trattati con distacco critico e affilata ironia. Pervaso da una smania di originalità sempre sul baratro dell'eccesso, Quella casa nel bosco ha abbastanza personalità per porsi come una nuova ipotesi di horror, capace di portare alle estreme conseguenze il gioco meta-cinematografico e lo studio dei meccanismi della paura. Siano essi interni, si pensi alle regole auree già messe nero su bianco dal Wes Craven della saga di Scream. La sceneggiatura, a tratti delirante, è centrata soprattutto su interrogativi che investono le strutture del narrare; il sistema dei personaggi, la loro adesione a modelli di racconto prestabiliti. Dalla messa in scena di cinici personaggi vicari della figura del burattinaio (i tecnici che osservano a distanza e intervengono sulla "trama") emerge un giudizio sul ruolo del regista che se non fosse stemperato dal sarcasmo apparirebbe squisitamente morale. Questo intelligente e teorico viaggio nell'immaginario del genere è tanto smaliziato da suggerire il dubbio che la vertigine consista nel tentare qualsivoglia interpretazione: come se la pellicola stessa togliesse d'impaccio il recensore essendo già analisi, teoria e ripensamento del cinema dell'orrore così come lo conosciamo. Film strano e forse bello proprio per questo motivo.
Il film parte molto bene, ti tiene ben incollato allo schermo ed i cinque giovani interagiscono bene ed incuriosiscono....un film molto particolare...come un mix tra horror,satira,fantascienza,religione....un po'troppo confuso il finale forse...ma l'idea è molto creativa ed originale...
All' inzio il film mi ha un po' deluso. Ma dopo la prima mezz' ora, non riuscivo più a staccare gl' occhi dallo schermo. Finalmente un HORROR che mischia le regole tradizionali con nuove e accattivanti idee. Da antologia il finale nella prigione-cubo di rubik. Altamente consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore