L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un libro acuto e originale, costituito da voci ordinate alfabeticamente, con molteplici rinvii da una all’altra: sono rivisitate le cose scomparse del titolo, le parole, da cui partono percorsi e spiragli, spesso spunti dialettali e gergali, a volte pretesti per avvii memoriali-narrativi che poi si collegano ad altri nuclei di memoria, altre più sviluppate come dei racconti, con veri e propri affondi narrativi per alcune voci (si veda per esempio“Mostro”), gliommeri che ripropongono accostamenti tra affondi concettuali e riaffioramenti mnestici gratuiti, squarci che l’autore chiama illustrazioni. Una voce precede tutte le altre, ed è una data, quella che ha segnato la vita della generazione (anche) di Samonà, il 12 dicembre 1966, le bombe di Piazza Fontana.
Samonà diverte davvero, profondamente. E commuove, anche. Non avevo mai letto un libro così, è una biografia dell'autore (il materiale autobiografico è quello principale), ma sembra parli anche un po' di chi lo legge. E' costruito proprio come un dizionario, dalla A alla Z. Le parole di questo elenco sono quelle di una vita, i nomi, i luoghi di una biografia, raccontati con il finto distacco delle abbreviazioni e dei lemmi del vocabolario, ma in realtà pieni di umanità e molto sentiti dall'autore. Lo stile, personalissimo, ricorda un pò le traduzioni dei poemi classici, aulico ma, paradossalmente, anche molto colloquiale e familiare. L'esito è davvero interessante, si fa ricordare. Ci si affeziona, dopo aver finito questo libro, ai suoi personaggi, alle parole e ai ricordi che racchiude, come si trattasse di 'cose' note e conosciute davvero. Forse proprio per l'umanità con cui i fili della biografia sono intrecciati da Samonà. Spero di leggere qualche suo altro romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore