Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Quelle cose scomparse, parole
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Quelle cose scomparse, parole - Giuseppe A. Samonà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quelle cose scomparse, parole

Descrizione


Comprimere la propria storia - per guardare a quella di noi tutti - dentro un dizionario, tradurre esperienze e incontri decisivi in "voci" e "glosse", addomesticare l'alterità inquieta dell'esistenza in un lessico famigliare e in una filologia simulata... Per riuscirvi occorre una sfrenata immaginazione linguistica, un senso dello humour che si dissimula in finta pedanteria e in una cognizione esatta del dolore, e poi una svagata leggerezza adolescenziale alla Truffaut. Qualità che si rivelano in queste pagine, dove l'autore fonde insieme materiali autobiografici, micronarrazioni, verbali di assemblea, espressioni gergali, brevi trattatelli di antropologia, trame di film, critica delle mode culturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 luglio 2004
181 p., Brossura
9788889188163

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rossana
Recensioni: 5/5

Si tratta di un libro acuto e originale, costituito da voci ordinate alfabeticamente, con molteplici rinvii da una all’altra: sono rivisitate le cose scomparse del titolo, le parole, da cui partono percorsi e spiragli, spesso spunti dialettali e gergali, a volte pretesti per avvii memoriali-narrativi che poi si collegano ad altri nuclei di memoria, altre più sviluppate come dei racconti, con veri e propri affondi narrativi per alcune voci (si veda per esempio“Mostro”), gliommeri che ripropongono accostamenti tra affondi concettuali e riaffioramenti mnestici gratuiti, squarci che l’autore chiama illustrazioni. Una voce precede tutte le altre, ed è una data, quella che ha segnato la vita della generazione (anche) di Samonà, il 12 dicembre 1966, le bombe di Piazza Fontana.

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 5/5

Samonà diverte davvero, profondamente. E commuove, anche. Non avevo mai letto un libro così, è una biografia dell'autore (il materiale autobiografico è quello principale), ma sembra parli anche un po' di chi lo legge. E' costruito proprio come un dizionario, dalla A alla Z. Le parole di questo elenco sono quelle di una vita, i nomi, i luoghi di una biografia, raccontati con il finto distacco delle abbreviazioni e dei lemmi del vocabolario, ma in realtà pieni di umanità e molto sentiti dall'autore. Lo stile, personalissimo, ricorda un pò le traduzioni dei poemi classici, aulico ma, paradossalmente, anche molto colloquiale e familiare. L'esito è davvero interessante, si fa ricordare. Ci si affeziona, dopo aver finito questo libro, ai suoi personaggi, alle parole e ai ricordi che racchiude, come si trattasse di 'cose' note e conosciute davvero. Forse proprio per l'umanità con cui i fili della biografia sono intrecciati da Samonà. Spero di leggere qualche suo altro romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe A. Samonà

1958, Roma

Vive tra Parigi e Montreal, dove insegna Storia delle religioni all’Università del Québec. In Italia ha pubblicato studi sul Vicino Oriente antico e sull’America indiana al tempo della Conquista. Ricordiamo almeno Gli itinerari sacri dell'aedo. Ricerca storico-religiosa sui cantori omerici (1984), Il sole, la terra e il serpente. Antichi miti di morte, interpretazioni moderne e problemi di comparazione storico-religiosa (1991).Quelle cose scomparse, parole è la sua prima opera di narrativa.Per i diritti della foto di Giovanni A. Samonà  © 2009-2014 Giano Books & L. Tassinari

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore