Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 14,00 € 6,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 14,00 € 6,30 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana -  Enrico Pugliese - copertina
Chiudi
Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana

Descrizione


Non solo la «fuga dei cervelli» priva il nostro paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una meno attesa ma corposa «fuga di braccia» è in corso presso altri strati della popolazione. Molti addetti dell'industria e dell'edilizia sono stati spinti dalla crisi a cercare lavoro in altri paesi europei, accolti a volte da politiche ostili in materia (vedi Brexit). Nel generale saldo migratorio negativo dell'Italia, una delle regioni con il maggior numero di emigrati è sorprendentemente la Lombardia, area di immigrazione per eccellenza. Nel Mezzogiorno, per effetto delle partenze delle classi in età fertile e da lavoro, si assiste a un vero e proprio «tsunami demografico», mentre i tassi di disoccupazione continuano a mantenersi altissimi. Va poi registrata l'emigrazione di pensionati verso mete con clima buono e costo della vita basso.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
19 aprile 2018
154 p., Brossura
9788815274847
Chiudi

Indice

Introduzione. Di nuovo la valigia di cartone?
1. Un nuovo ciclo nella emigrazione italiana. Le principali coordinate
2. Non solo mobilità: fuga di cervelli e fuga di braccia
3. Di nuovo la «valigia di cartone»
I. Quanti sono, dove vanno, da dove vengono
1. Una realtà trascurata
2. Perché ne arrivano più di quanti ne partono: documentazioni ufficiali e stime attendibili
3. Gli antecedenti: la formazione delle collettività degli italiani all'estero
4. Le destinazioni: dove sono gli emigrati italiani e dove vanno i nuovi emigranti
5. Le provenienze: ne partono di più dalle regioni ricche che da quelle povere
II. Chi sono quelli che se ne vanno: cause, aspirazioni, figure prevalenti
1. Età, genere e istruzione
2. Fattori di spinta e fattori di richiamo
3. Tipologie di migrazioni e di protagonisti
III. Una nuova classe di precari? Mercato del lavoro e occupazione
1. Immigrazione e occupazione nell'età fordista
2. Mercato del lavoro e occupazione in Europa all'epoca della ripresa della emigrazione italiana
3. Espansione della domanda e riduzione della qualità del lavoro nei paesi di immigrazione
4. Precariato come classe e precariato come condizione?
IV. Da soli o associati
1. Nuovi emigranti, nuove catene migratorie
2. Ascesa e declino dell'associazionismo storico
3. I nuovi emigranti, le nuove associazioni e l'associazionismo in rete
V. Al Nord e all'estero: i giovani meridionali in fuga dalla crisi
1. La centralità dell'emigrazione nella vita del Mezzogiorno
2. Gli effetti dell'emigrazione sulla struttura della popolazione: lo «tsunami demografico»
3. La spirale economico-demografica
4. Ieri e oggi
VI. I nuovi migranti nel crocevia migratorio italiano
1. L'Italia come crocevia migratorio
2. I «nuovi italiani» e l'emigrazione di rimbalzo
3. Mezzogiorno di Italia e Mezzogiorno di Europa
Epilogo. Se Brexit means Brexit
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Doniz
Recensioni: 4/5
Chi sono gli italiani che se ne vanno?

Interessante saggio di uno dei massimi studiosi di questioni migratorie e di politiche del lavoro. Il saggio cerca di trarre le fila della nuova emigrazione italiana, delle ragioni che la muovono e della sua complessità. Molto illuminante sotto vari aspetti, soprattutto nel disinnescare notizie un po’ troppo “lucidate” della famosa “fuga dei cervelli”, che esiste ma è anche affiancata da una più prosaica “fuga di braccia”. Interessante anche l’analisi delle emigrazioni di rimbalzo, dei meridionali che emigrano nel nord Italia e proseguono il percorso migratorio all’estero, sovente nel Nord Europa. In definitiva il saggio permette di analizzare in modo compiuto il fenomeno della nuova emigrazione italiana e delinearne i tratti fondamentali in modo chiaro e lucido.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore