L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Nell'anno cruciale per la politica statunitense, che ha portato all'elezione di un nuovo presidente, Francesco Costa riflette sulle trasformazioni e i problemi dell'America, quella vera, raccontandoci il doloroso ma inesorabile smarrimento di un paese speciale che diventa ogni giorno più normale.
L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Discettiamo sulla cultura americana e sul suo concetto di Stato e libertà, senza tener conto che gli Stati Uniti sono un paese molto poco popolato. Leggiamo l'intera politica estera statunitense innanzitutto sulla base del petrolio, e della necessità di trovarlo, ma oggi gli Stati Uniti sono pressoché indipendenti dal punto di vista energetico. L'elenco potrebbe continuare. Allo stesso modo, abbiamo accolto il risultato elettorale più clamoroso in due secoli e mezzo di storia americana, la vittoria del repubblicano Donald Trump alle presidenziali del 2016, a pochi anni di distanza dell'elezione di Barack Obama, primo presidente nero, come la logica e prevedibile conseguenza dei nostri luoghi comuni. Eppure ci sono fatti e cambiamenti profondi e non sempre visibili che spiegano eventi così straordinari.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A pagina 195 di questo interessante saggio Costa si chiede se l'attuale crisi americana sia un momentaneo deragliamento dalla diritta via o se sia invece l'avvio di una nuova traiettoria, una nuova disordinata realtà. In effetti tale domanda è il minimo che ci si possa attendere al termine della lettura di questo volume del 2020 che, lungo 8 capitoli, guida il lettore fra gli aspetti più sconcertanti e le contraddizioni più esasperate del grande Paese. Dall'espansione del problema della droga di massa sotto le sembianze di antidolorifici, che da trent'anni tocca centinaia di migliaia di cittadini, all'estremo individualismo anarchico e ribelle degli allevatori del Nevada che non riconoscono lo stato federale, al dinamismo mutietnico degli stati del sud ovest e del Texas in particolare che bilancia la crisi dei vecchi stati industriali del Mid West, senza peraltro eliminare il senso di perenne precarietà e paura che insidia la vita di molti cittadini (p 126) e che ha causato l'eclissi del sogno americano, i problemi sono diventati tanti. Per non parlare poi di quella folle corsa che ha portato in poco più di quarant'anni un'associazione per le armi sportive a trasformarsi in in un'aggressiva lobby di costruttori d'armi in grado di condizionare e ricattare la politica, fomentando stragi che ai nostri occhi hanno del mostruoso. Concludendo, Costa descrive la perversione di una politica (soprattutto da parte repubblicana) che ha violentato le sagge regole costituzionali dei padri fondatori con una cinica rissosità spesso paralizzante che, impedendo la risoluzione dei problemi col savio pargmatismo previsto dalla Costituzione, ha finito per impedire la risoluzione di tanti problemi, allontanando dal voto molti cittadini. Insomma, il libro di Costa accende molti interrogativi sul futuro americano e proprio per questo, con la sua speditezza e concretezza, si segnala per l'interesse che suscita e per le tante informazioni aggiornate che offre ai lettori.
A pagina 195 di questo interessante saggio Costa si chiede se l'attuale crisi americana sia un momentaneo deragliamento dalla diritta via o se sia l'avvio di una nuova traiettoria, una nuova disordinata realtà. In effetti tale domanda è il minimo che ci si possa attendere al termine della lettura di questo volume del 2020 che, lungo 8 capitoli guida il lettore fra gli aspetti più sconcertanti e le contraddizioni più esasperate del più grande paese del mondo occidentale. Dall'esplosione del problema della droga di massa, sotto le sembianze di antidolorifici che da trent'anni tocca centinaia di migliaia di cittadini, all'esasperato individualismo anarchico e ribellista degli allevatori del Nevada, al dinamismo degli stati del sud ovest e del Texas in particolare che bilanciano la crisi dei vecchi stati industriali del Mid West, senza peraltro eliminare quel senso di perenne precarietà e paura che insidia la vita di tanti (p126) e che ha portato all' eclissi del sogno americano, i problemi sono davvero tanti. Per non parlare di quella folle corsa che ha portato in poco più di 40 anni un'associazione per le armi sportive a trasformarsi in un'aggressiva lobby di costruttori d'armi in grado di condizionare e ricattare la politica, fomentando stragi che ai nostri occhi hanno del mostruoso. Concludendo, Costa descrive la perversione di una politica (soprattutto da parte repubblicana), che ha violentato le sagge regole costituzionali dei padri fondatori introducendo una cinica rissosita', spesso paralizzante e che ha allontanato molti dal voto e impedito la risoluzione dei problemi con quel savio pragmatismo previsto dalla Costituzione. Insomma, il libro di Costa accende molti interrogativi e proprio per questo, con la sua speditezza e concretezza, si segnala per l'interesse che suscita e per le tante informazioni aggiornate offre al lettore.
L'acquisto di "Questa è l'America" di Francesco Costa su IBS si è rivelato un viaggio illuminante attraverso le complessità degli Stati Uniti contemporanei. La spedizione è stata efficiente, e il libro è arrivato in condizioni impeccabili. Costa offre uno sguardo penetrante sulla società americana, intrecciando storie che svelano sfaccettature spesso trascurate ma fondamentali della realtà statunitense. La scrittura di Costa è avvincente, trasmettendo con chiarezza le sfide e le contraddizioni dell'America di oggi. La qualità del servizio fornito da IBS ha contribuito a rendere l'esperienza d'acquisto altamente positiva. Consiglio vivamente "Questa è l'America" a chiunque desideri comprendere meglio il presente degli Stati Uniti, con la sicurezza di affidarsi a IBS per la propria lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore