L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Titolo: QUESTA STORIA - ALESSANDRO BARICCO - FELTRINELLI - 2014Autore: ALESSANDRO BARICCOEditore: FELTRINELLIData: 2014 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, pieghe (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alessandro Baricco non è decisamente uno scrittore che a me piace, E' il terzo libro che leggo (dopo City e Emmaus),ma credo che sia anche l'ultimo
Ho un debole per le storie di vita, quelle che accompagnano il protagonista per gran parte del suo percorso. Nel caso di Ultimo dalla nascita alla morte. Mi piacciono perché trasmettono un senso del trascorrere inesorabile del tempo, con un misto di gioia e malinconia profonda, proprio come è la vita. Baricco è un affabulatore, un giocoliere delle parole, ha una scrittura impeccabile, ma mai noiosa. Riesce ad animare gli oggetti come se fossero persone. Anche la strada si anima, quasi potesse pensare ed agire. Il romanzo va letto con partecipazione emotiva. Bisogna farsi trascinare delle vicende e dai pensieri di Ultimo, dalle sue passioni. La narrazione dell'esperienza delle guerra in trincea è drammatica, trasmette angoscia e smarrimento. Ultimo ha vissuto inseguendo un sogno che è svanito nel nulla, fino a quando la sua compagna, anni dopo, cercò di capire fino a che punto fosse arrivato nell'inseguimento di questo sogno. Baricco ci sta parlando dell'importanza delle emozioni nella vita di tutti i giorni. In barba ad ogni eccesso di razionalità.
Trovo che il piacere di leggere Baricco descresca con il numero di suoi libri consumati. Di conseguenza questo, che per me fu il primo, mi strappa un giudizio decisamente positivo. Una storia favolosa, con un protagonista carismatico e idealista, vicende appassionanti che per quanto fantasiose rimangono vere e intense. Uno stile di scrittura vario che rasenta l'esercizio di stile senza però diventare stucchevole, anzi che aiuta la scorrevolezza del testo. E poi un finale coinvolgente che, non ho vergogna a nasconderlo, mi ha strappato qualche lacrimuccia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Le granate fischiavano sopra le loro teste, e, per errore umano o deficienza tecnica, spesso addosso alle teste – il cosiddetto fuoco amico. Così si moriva di piombo patrio. In un frastuono scioccante, gli uomini rimanevano abbandonati ai loro pensieri, costretti a trascorrere nella passività più assoluta quelli che in molti casi erano gli ultimi istanti della loro vita.”
Uno stesso libro e tante copertine diverse: ognuna a rappresentare una situazione, uno stato d’animo, una delle emozioni che il romanzo vuole trasmettere.
Si è scritto di Baricco: l’innegabile maestria, la capacità di usare in modo straordinario il linguaggio, l’abilità e il pieno possesso delle tecniche narrative hanno finito con il sommergere l’autentico animo dello scrittore (scrivere “è una cosa simile a ballare. Un ordine. Lo sforzo dell’eleganza. Arrotondare il movimento. Aprire e chiudere. Fare cose che finisci. Frasi.”, dirà Elizaveta, un personaggio chiave di questo romanzo).
Ma se è scrittore chi ha una storia da narrare e uno strumento adeguato per farlo, è necessario riconoscere a Baricco il pieno possesso dell’una e dell’altro.
Un romanzo che richiede anni ad essere steso già merita pieno rispetto (se chi lo scrive è un autore di successo e dalle forti vendite) e indubbiamente il lavoro su Questa storia risulta tangibile: armonia perfetta di costruzione, personaggi complessi e coerenti, padronanza di ciò di cui si parla, sia che si tratti di automobili che di Storia.
Gli oltre cinquant’anni che la vicenda abbraccia corrispondono alla vita di Ultimo che conosciamo bambino di pochi anni, ai primi del Novecento, vivere all’interno di una realtà contadina in lenta trasformazione. È in quel momento e in quei luoghi che vede per la prima volta un’automobile e che ne è folgorato: ne sarà segnato per l’intera esistenza, così come la sua famiglia.
L’infanzia passa inseguendo i sogni del padre e quelli del nuovo nobile amico di famiglia. Nel ricordo gli resteranno impressi incontri fondamentali ed episodi marginali, i secondi non meno importanti dei primi nell’economia di una vita. Ritroviamo Ultimo a 19 anni e in guerra.
Questo straordinario capitolo, Memoriale di Caporetto, centrale nel romanzo, è la rappresentazione di un evento storico dal forte impatto emotivo, quasi cinematografica nella forza delle immagini, grazie anche all’aver fatto narrare dagli stessi inconsapevoli protagonisti la disfatta, quel “caos senza spiegazioni” in cui “era tutto irreale” se non la carneficina e l’abbandono in cui i soldati si erano ritrovati.
Non si poteva, né tanto meno si doveva, considerare disertori i sopravvissuti datisi in gran numero alla fuga: si era creato “un grande movimento collettivo di autosospensione” da una guerra che li aveva gettati allo sbaraglio e alla morte per colpa di comandanti impreparati e ciechi. Anche in licenza non era facile trovare serenità: i civili “volevano vincere la guerra ma non volevano guardarla in faccia. Non avevano mai guardato in faccia niente, leggevano i giornali e facevano i soldi, e non volevano sapere la verità, ne avevano una paura fottuta, si vergognavano della verità”.
E Ultimo, che amava le vie, i rettilinei che disegnano e danno razionalità al mondo vive Caporetto come “l’eclisse totale di qualsiasi strada”: passerà poi il resto della vita a cercare di ritrovare il bandolo di quella matassa.
È in un altrove geografico e mentale che conoscerà la “donna della sua vita”, Elizaveta: con lei non condividerà che fatiche, povertà e qualche momento di tenerezza, neppure verbalizzata. Poi lui sparirà e lei, dopo molti anni, cercherà di ricostruire con i pochi, ma essenziali elementi in suo possesso, il percorso di vita di quel ragazzo silenzioso e strano che voleva dare ordine al mondo attraverso dei percorsi, delle strade, percorsi e strade interiori che in un tentativo titanico avrebbe voluto proiettare nella realtà. Non si incontreranno più, Ultimo e Elizaveta, ma entrambi sapranno che era l’altra la persona fondamentale delle loro rispettive esistenze.
Forse ha ragione Baricco, “scrivere è una forma sofisticata di silenzio”, ma anche di pietà e di rispetto per le creature che vengono create, sintesi di uomini e donne reali da cui è davvero fatta la Storia e forse è per questo che immediato il pensiero va ai versi di Brecht: “Chi costruì Tebe dalle Sette Porte? Dentro i libri ci sono i nomi dei re. I re hanno trascinato quei blocchi di pietra?”.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore