Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La questione meridionale - Antonio Gramsci - copertina
La questione meridionale - Antonio Gramsci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La questione meridionale
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La questione meridionale - Antonio Gramsci - copertina

Descrizione


L'antica e mai risolta "questione meridionale" ripropone problematiche socio-economiche di lontana origine. Ripercorrere le pagine degli scritti gramsciani, che tanto hanno speso sul tema, è forse necessario, sicuramente illuminante, per comprendere dinamiche che ancora oggi caratterizzano il sistema politico ed il modello di sviluppo imposto al Mezzogiorno italiano, per il quale è lecito chiedersi se esista una vera e propria volontà, da parte delle istituzioni, di risolvere l'enorme divario che ancora oggi segna un solco profondo tra nord e sud d'Europa, senza soffermarsi oltre, sull'ovvio problema nazionale. Continuamente ripresa, è la questione dell'alleanza tra proletariato urbano e quello rurale. Infatti, pare essere per Gramsci l'unica traiettoria percorribile verso una reale piattaforma rivoluzionaria: "Il proletariato può diventare classe dirigente e dominante nella misura in cui riesce a creare un sistema di alleanze di classi che gli permetta di mobilitare contro il capitalismo e lo Stato borghese la maggioranza della popolazione lavoratrice, ciò che significa, in Italia, nei reali rapporti di classe esistenti in Italia, nella misura in cui riesce a ottenere il consenso delle larghe masse contadine".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
100 p., ill. , Brossura
9788862110853

Conosci l'autore

Antonio Gramsci

1891, Ales (CA)

Politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano.Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Mandato al confino e incarcerato dal regime fascista nel 1926, Gramsci passò i suoi ultimi anni di vita in carcere, dove continuò a scrivere. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, gli venne concessa la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi due anni di vita. I suoi scritti – analisi puntuali e pregnanti della struttura culturale e politica della società italiana nei primi trent'anni del novecento – sono da considerarsi fra i risultati più alti della tradizione filosofica marxista. Uno dei principali contributi di Gramsci...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore