Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La rabbia del vento
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La rabbia del vento - S. Yizhar,Dalia Padoa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
rabbia del vento
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


All'epoca della pubblicazione, oltre cinquant'anni fa, La rabbia del vento in Israele fu al centro di un acceso dibattito e di infinite polemiche: nonostante il tempo trascorso, le questioni sollevate conservano tutta la loro attualità. Fine anni Quaranta, poco dopo la fondazione dello stato di Israele: un drappello di soldati si avvicina a un villaggio palestinese; ha il compito di sgomberare e distruggere le case, e di trasferire gli abitanti in un campo profughi oltre confine. Gli ordini sono eseguiti quasi scherzando, e dai commenti sull'arrendevolezza e la povertà dei nemici emerge la profonda disistima nei confronti degli arabi. Alcuni fuggono, la maggior parte viene caricata sui camion, le case vengono fatte saltare. Solo nel narratore si fanno largo i dubbi sulla liceità morale e l'opportunità politica di queste azioni, ma nessuno dei suoi commilitoni è disposto ad ascoltarlo. La rabbia del vento apparve nel 1949, subito dopo la proclamazione di Israele: il breve racconto narra di un drappello dell'esercito israeliano che ha l'ordine di sgomberare un villaggio palestinese. Armati di tutto punto, i soldati pensano di incontrare resistenza, ma si imbattono quasi esclusivamente in donne, anziani, bambini che vengono caricati su camion e portati in un campo profughi. Solo uno dei militari, il narratore, prova disagio per quell'operazione che considera ingiusta: esprime il suo punto di vista, ma è isolato e viene messo a tacere. Sconvolgente resoconto sull'espulsione della popolazione palestinese dalle sue terre ma al contempo riflessione sul tema dell'identità e del rapporto con l'«altro», l'opera di Yizhar suscitò immediatamente un ampio e duraturo dibattito nella società israeliana a proposito delle basi etiche del nuovo stato, della responsabilità del singolo, del rapporto col nemico, della necessità di ubbidire agli ordini anche quando contrastano con la propria coscienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
85 p.
Reflowable
9788858444511

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Al-rac
Recensioni: 5/5
L'esilio

Le attese si riflettono una sull'altra, immobili, malinconiche, annoiate... sono quelle dei soldati; un effetto domino di sensazioni, prima dell'imminente operazione militare. Far esplodere le case di pietra, bruciare le capanne di argilla. Si narra lo scorrere di una guerra troppo lunga già nel 1949. Sull'elastico sempre più teso del tempo, ci si ferma ancora, in precario equilibrio, ad ascoltare il racconto funesto del povero asino, usato per gratuito tiro a segno. Presagio di un futuro che non potrà essere altro che devastante? I silenzi della solitudine sotto l'antico sicomoro potranno indicare una via di scampo, donare la forza di continuare a sopportare l'impossibile? La natura, come sguardi nel paesaggio incorniciato. Compare e ricompare fra le violenze, ma la sua bellezza segue un altro percorso, separato ed etico. La filigrana dei rami di un pruno; la valle luminosa tessuta dalle mani dei contadini. Momenti fermati nella loro trasformazione, ma forse destinati all'eternità. Il rischio di non voler più pensare per non scontrarsi con i propri pensieri e deragliare; il rischio di diventare accomodanti per non apparire diversi; la fatica di diventare dei giusti. Momenti fissati nella loro fragilità, ma proprio per questo onnipresenti. Intanto il tempo scorre nella rabbia del vento e prende forma la profezia di una sventura che rimbalza da un popolo all'altro. Ma dopotutto questa non è solamente una guerra? Un libro importante, da attraversare per comprendere il coraggio della parola.

Leggi di più Leggi di meno
Rigus68
Recensioni: 4/5

Pubblicato in Italia da Einaudi nel 2005 deve essere andato a ruba, poiché non se ne trova più una copia su qualsiasi sito web o libreria on line o tra quattro mura. Come mai? Un best-seller di solito si continua a ristampare. Nasce un dubbio: non è che la propaganda sionista ne abbia scoraggiato la pubblicazione e in pratica lo abbia messo all’indice dei libri proibiti come ha sempre fatto la Chiesa nei secoli passati? I libri all’indice venivano marchiati con “lectera P rubra”. Chapeau comunque all’autore Samekh Yizhar (nome de plume per Yizhar Smilansky) che ha avuto un coraggio straordinario in questo suo tomo, un j’accuse degno di Émile Zola. Ci si meraviglia come il Mossad non abbia deciso di eliminarlo. Il tema di fondo è esplicito in questa sua battuta: “stiamo facendo agli arabi quello che noi abbiamo subito nella nostra storia di ebrei, forse da vittime che siamo stati lungo tutta la nostra storia siamo diventati carnefici”. Un’affermazione come questa forse non ha suscitato i timori nel nascente stato ebraico proprio perché scritta a caldo, alla fine della guerra di conquista del 1949, quando il povero popolo palestinese è stato di fatto cacciato dalla propria terra. Oggi però a questo grido di dolore dei palestinesi, urlato da un ebreo, è stata messa la mordacchia e lo si è relegato in soffitta. La prosa è diretta, esplicita, gli atti criminali descritti quasi impietosamente. Alcuni esempi: p. 4: “si dovevano radunare gli abitanti caricarli sui camion e trasferirli oltre le nostre linee, far esplodere le case di pietra e bruciare le capanne di argilla. Arrestare i giovani e i sospetti, ripulire il territorio da forze ostili”. P. 81: “Chi penserà mai che prima qui ci fosse una certa Khirbet Khiza la cui popolazione era stata cacciata e di cui noi ci eravamo impadroniti? Eravamo venuti, avevamo sparato, bruciato, fatto esplodere, bandito ed esiliato”. Fa male al cuore leggere tutto ciò e vedere che la comunità internazionale sta alla finestra a guardare!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

S. Yizhar

1916, Rehovot

Grande innovatore della letteratura ebraica moderna, Yizhar Smilansky – meglio noto come S. Yizhar – nacque a Rehovot, nei pressi di Tel Aviv, da una famiglia di scrittori. Soldato nel conflitto arabo-israeliano del 1948, autore controverso di numerosi romanzi di guerra, è stato uno dei maggiori oppositori della politica militare del governo d’Israele. In Italia è apparso La rabbia del vento (Einaudi, 2005), Convoglio di mezzanotte (Elliot, 2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore