Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino - Pietro Di Natale - copertina
La raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino - Pietro Di Natale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino - Pietro Di Natale - copertina

Descrizione


Il Ritiro e Scuola San Pellegrino è stato un importante istituto benefico, aperto l'8 maggio del 1840 dal sacerdote Don Camillo Breventani a Bologna, in via Sant'Isaia, nell'edificio che era stato per secoli la sede della Confraternita di San Pellegrino. Esso nacque con lo scopo «di educare cristianamente, di istruire e di avviare nei lavori donneschi fanciulle di condizioni popolari, formandone buone operaie e buone domestiche». L'istituto fu destinatario di ingenti lasciti, anche di numerose opere d'arte, da parte di cittadini benefattori che, con tali donazioni, contribuirono a sostenere la sua nobile missione. Dal 25 settembre 2011 - grazie a un accordo tra la proprietà, la Soprintendenza di Bologna ed Emil Banca - la raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino ha trovato stabile collocazione negli spazi espositivi della filiale Emil Banca di Argelato. Alle opere di maggior qualità esecutiva e interesse storico artistico della collezione (sessantuno dipinti, otto disegni e una scultura) è dedicato questo volume, concepito come un'agile guida che accompagnerà fisicamente il visitatore nel percorso espositivo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
14 settembre 2020
128 p., ill. , Brossura
9788833242811
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore