Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I racconti del maresciallo - Mario Soldati - copertina
I racconti del maresciallo - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I racconti del maresciallo
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I racconti del maresciallo - Mario Soldati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nei "Racconti del Maresciallo", Mario Soldati compare esplicitamente tra le pagine, nome e cognome, fingendo che le storie che egli riferisce gli siano state raccontate, e forse gli sono state raccontate per davvero, da un amico piemontese di nascita ma padano per trascorsi professionali, il maresciallo dei carabinieri Gigi Arnaudi. Tutte le storie prevedono un esordio rituale: il Soldati e l'Arnaudi seduti a tavola, alla trattoria del Leon d'Oro, o delle Tre Ganasce, o magari al vagone ristorante. Si mangia, si beve, e si racconta. Soldati intinge brillantemente la sua materia gialla in questa saporosa e cordiale zuppa di conversazioni familiari, rinunciando di proposito a modi polizieschi, di tale of terror o anche di novella criminale." (Cesare Garboli)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: I Racconti Del MarescialloAutore: Soldati MarioEditore: SellerioAnno: 2004Brossurato, Ottima Copia.

Dettagli

2004
26 febbraio 2004
248 p., Brossura
9788838918773

Valutazioni e recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(1)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Philo
Recensioni: 4/5

Racconti che si leggono veramente volentieri. Descrizione poetica di una provincia italiana scomparsa.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 3/5

Di Mario Soldati mi ha colpito molto "La Sposa Americana", "Lettere da Capri", ma in questo libro nel quale credo non ci sia nulla di eccezionalmente poliziesco e giallo. Non bisogna discostarsi dal fatto che i capitoli trattano tematiche e casi diversi ma la lettura a mio parere è stata molto lenta e abbastanza tediosa. Mi aspettavo qualcosa di più dal Soldati.

Leggi di più Leggi di meno
Arma
Recensioni: 4/5

A volte scopro l'acqua calda: più lenta è l'entrata nella narrazione, più difficile è distaccarsene. Be', non se ne può fare una regola, ovvio. Ma è quel che ho provato leggendo I racconti del maresciallo (Arnaudi, si chiama) di Mario Soldati. Una scrittura piana e regolare, direi da passista tra le montagne degli alpini, basata su immagini chiare che da un lato scorrono lineari e dall'altro riavvolgono il nastro. Con quel pizzico di garbata, pacata ironia che fa la differenza. E con questo commento auguro a tutti un propizio 2014.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore