L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
«Per grazia di Dio sono uomo e cristiano, per azioni grande peccatore, per vocazione pellegrino della specie più misera, errante di luogo in luogo.»
Questo risplendente poema russo è al tempo stesso fiaba poetica e grande trattato spirituale. Della fiaba ha la continuità narrativa, gli ingenui refrain, la candida forma letteraria e la fantasiosa vena lirica. Ma, al di là dell'incantevole storia del pellegrino risoluto a procedere all'infinito, finché non gli sarà svelato il significato delle parole dell'apostolo Paolo: «Pregate senza intermissione,» di cui egli ha colto subito l'aspetto iperbolico (come è possibile, quando siamo tanto occupati a vivere?), palpita un'esperienza mistica profonda, l'inseguimento di una visione ignota e inesplicabile per la quale si abbandona ogni bene e ci si mette in cammino. Così l'opera diventa anche la cronaca del mirabile cammino di fede del pellegrino, fino alla stupefatta ed ebbra convivenza con la Preghiera del Nome, quando non è più lui che vive la Preghiera ma ne è vissuto, secondo la frase paolina: «Non son più io che vivo, è Cristo che vive in me.»
L'autore di questi racconti è ignoto. Secondo la tradizione si tratterebbe di un contadino della provincia di Orel che, al ritorno da un viaggio in Terra Santa, si sarebbe fermato al Monte Athos, forse come monaco, per scrivere la storia del suo straordinario cammino. Il testo anonimo fu trascritto dall'abate Paissy del monastero di San Michele Arcangelo dei Ceremissi, presso Kazan', e quattro dei sette racconti furono pubblicati intorno al 1860, seguiti nel 1911 dai tre restanti. Solo nel 1930, a Parigi, uscì la prima edizione completa, comprendente anche i testi patristici. Su quest'ultima è stata condotta la presente traduzione, alla quale si è ritenuto utile aggiungere un testo di Teofano il Recluso, sulla Preghiera di Gesù.
Un libro stupendo, da leggere assolutamente, soprattutto per chi vuole intraprendere un percorso spirituale.
Bel libro sul cristianesimo orientale.
Un libro autobiografico. Un itinerario di luce. La storia di una iniziazione ambientata nella Russia ottocentesca delle periferie; un percorso di vita lungo i sentieri della Mistica e della Purezza.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore