Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 243 liste dei desideri
Le radici psicologiche della disuguaglianza
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Le radici psicologiche della disuguaglianza - Chiara Volpato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Le radici psicologiche della disuguaglianza
Chiudi
Le radici psicologiche della disuguaglianza

Descrizione


Perché i dominati non si ribellano ai dominanti? Per impossibilità? Per paura? O ci sono più profonde ragioni psicologiche? Un contributo importante alla comprensione delle disuguaglianze del nostro tempo.

«Si fa presto a dire "disuguaglianza". La povertà va di pari passo con una particolare forma di fragilità: "l'enigma dell'accettazione della sottomissione" lo chiamano gli psicologi sociali. Non ci si ribella alla propria condizione perché non la si riconosce. Come fare allora? Bisogna favorire l'istruzione, spiega Chiara Volpato» - Mariapia Veladiano, Robinson

«Chiara Volpato prova a offrire il contributo della psicologia sociale alla spiegazione dei processi di costruzione e di legittimazione delle disuguaglianze, come quelli di accettazione o di contrasto delle stesse» - La Gazzetta del Mezzogiorno

Le disuguaglianze economiche sono ormai da anni in scandaloso aumento. Su questo tema sono state pubblicate opere importanti e di grande diffusione a firma di economisti, sociologi, giornalisti. Questo libro affronta il problema da una prospettiva nuova e originale, analizzando le radici psicologiche del fenomeno, rintracciabili nei meccanismi mentali di dominanza e sottomissione. Le disparità sociali sono responsabili dell’infelicità collettiva che assedia le nostre società: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione sociale e, con essa, la democrazia. Perché, allora, i tentativi di contrastarle sono così pochi e deboli? Il saggio esamina come le disuguaglianze vengono costruite, occultate, accettate, interpretate, contrastate, esplorando i meccanismi di assoluzione o di colpevolizzazione in gioco. Come funzionano le disuguaglianze? Possono essere combattute? Quali processi psicologici contribuiscono alla loro persistenza nonostante le evidenze scientifiche mostrino concordemente che sono deleterie per la vita della collettività? Il libro cerca di rispondere a queste domande seguendo due diverse prospettive: la prima si sofferma sui processi cognitivi e motivazionali che fanno sì che i privilegiati, che della disuguaglianza beneficiano, percepiscano la loro superiorità come legittima e la impongano, o tentino di imporla, all’intero contesto sociale. I membri delle classi elevate si convincono di possedere, in quanto persone di successo, la ‘stoffa giusta’ e di meritare i propri privilegi. La seconda ha a che fare con i processi di chi subisce la disuguaglianza e la accetta, interiorizzandola. Un libro fondamentale per comprendere le radici della profonda ingiustizia del presente, e cercare di cambiare rotta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2019
24 gennaio 2019
XIII-249 p., Brossura
9788858134153

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federica
Recensioni: 5/5

Consiglio di cuore a tutti di leggere questo libro. Spiega in maniera esemplare e dettagliata la nascita, l'evolversi e il perdurare delle disuguaglianze. Si percepisce che è un tema molto caro e sentito dall'autrice Chiara Volpato. Ho letto anche gli altri due suoi libri ma questo, in particolar modo, dovrebbe essere letto da tutti, anzi la sua lettura dovrebbe essere resa obbligatoria nelle scuole. Leggetelo e una nuova dimensione vi si dischiudera'.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Chiara Volpato

1951, Marostica

Chiara Volpato è una psicologa e autrice italiana. Laureata presso l'Università degli Studi di Padova in Lettere nel 1975, in Psicologia nel 1978, ha conseguito anche un diploma di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca Filosofica e in Filosofia delle Scienze nel 1987 e un dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 1992, tutte con il massimo dei voti o lode.Si è poi dedicata alla psicologia sociale come professoressa ordinaria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, occupandosi in particolare di deumanizzazione, relazioni e influenza sociale, stereotipi e pregiudizi, analisi psicosociale di testi storici.Tra le sue opere, Deumanizzazione. Come si legittima la violenza (Laterza, 2011), Psicosociologia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore