Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ragazza che ho lasciato (DVD) di David Butler - DVD
La ragazza che ho lasciato (DVD) di David Butler - DVD - 2
La ragazza che ho lasciato (DVD) di David Butler - DVD
La ragazza che ho lasciato (DVD) di David Butler - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La ragazza che ho lasciato (DVD)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,89 €
11,89 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
KONKE
Spedizione 4,99 €
11,89 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
KONKE
Spedizione 4,99 €
11,89 €
Vai alla scheda completa
Vecosell
Spedizione 7,00 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
KONKE
Chiudi
Vecosell
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ragazza che ho lasciato (DVD) di David Butler - DVD
La ragazza che ho lasciato (DVD) di David Butler - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Andy Sheffear, figlio unico di una famiglia benestante, è viziato e ben deciso a godere il più a lungo possibile i vantaggi della sua vita privilegiata. Andy ama Susan, una ragazza che, per mantenersi agli studi, fa la telefonista e vorrebbe che Andy fosse un po’ più responsabile. I due fidanzati cominciano a litigare e finiscono per lasciarsi. Alla fine, Andy partirà per il servizio militare e tornerà più maturo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

The Girl He Left Behind
Stati Uniti
1956
DVD
8023562014133

Informazioni aggiuntive

A e R Productions, 2018
A&R Productions s.a.s.
inedito
103 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
No
16:9

Conosci l'autore

David Butler

1894, San Francisco, California

Regista statunitense. Entra nel mondo del cinema come attore in The Greatest Thing in Life (La cosa più grande nella vita, 1918) di D.W. Griffith. Nel corso degli anni '20 recita in numerosi film e in alcuni spettacoli teatrali prima di esordire nella regia con La mascotte dell'aeroporto (1934), che, come i successivi La piccola ribelle (1935) e Il piccolo colonnello (1935), ha per protagonista S. Temple. Dirige numerose pellicole per la Fox, la Paramount e la Warner Bros, cimentandosi nella commedia (Ho salvato l'America, 1943), nel musical (intriso di elementi western in Non sparare, baciami!, 1953, con D. Day) e nel film storico (Riccardo Cuor di leone, 1954).

Tab Hunter

1931, New York

Nome d'arte di Arthur Gelien, attore statunitense. Dopo il debutto a soli diciotto anni, lavora ininterrottamente nonostante lo sfavore dei critici. Biondo e atletico, diventa negli anni '50 l'idolo delle teenager, incuranti delle limitate capacità dell'attore e rapite dal suo aspetto di giovanottone vitaminizzato e positivo. Lavora in numerosi film, per lo più produzioni minori (compreso l'interessante Linciaggio, 1950, di J. Losey), così come in tv e a Broadway. Negli anni '80 la sua notorietà viene temporaneamente ravvivata dalla partecipazione a due film con la star del trash Divine, tra cui Polyester (1981) di J. Waters, in cui riprende il ruolo di «belloccio» in chiave satirica.

Natalie Wood

1938, San Francisco, California

"Nome d'arte di Natalija Nikolaevna Zacharenko poi N. N. Gurdin. Attrice statunitense. Esordiente bambina nelle mani di I. Pichel (Happy Land, 1944; Conta solo l'avvenire, 1946), efficace in piccoli ruoli (Il fantasma e la signora Muir, 1947, di J.L. Mankiewicz) ma anche brillante protagonista (Fiore selvaggio, 1947, di A. Dwan), la W. adolescente è attrice affermata tra commedia (La fortuna si diverte, 1950, di W. Lang) e melodramma (La diva, 1952, di S. Heisler). La Warner intanto la mette sotto contratto per Gioventù bruciata (1955, nomination) di N. Ray come valido contrappunto all'icona J. Dean. Memorabile anche in ruoli secondari (Sentieri selvaggi, 1956, di J. Ford), il musical realistico e socialmente impegnato (West Side Story, 1961 di R. Wise), e la struggente interpretazione in...

James Garner

1928, Norman, Oklahoma

Nome d'arte di J. Scott Bumgarner, attore statunitense. Lascia la scuola a sedici anni per entrare nella marina mercantile. Esordisce a Broadway nel 1954 in un piccolo ruolo da comparsa. Soltanto dopo qualche anno di gavetta in televisione, il regista D. Butler lo fa debuttare al cinema nel 1956 in La ragazza che ho lasciato. Il successo arriva grazie a un contratto con la Warner Bros che lo impegna nel serial televisivo Maverick (1957) di F. Adreon e altri, in cui interpreta un uomo sempre pronto a usare il suo ingegno per cavarsi dai pasticci. Lascia la serie per questioni economiche e passa al cinema, dove gli affidano personaggi simili a quelli che aveva interpretato in tv. Torna poi al cinema da star in Fammi posto tesoro (1963) di M. Gordon, e La grande fuga (1963) di J. Sturges. Riappare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore