L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Quando la realtà più cruda diventa romanzo. Dopo il successo de I delitti di via Margutta, il nuovo noir di Giancarlo Capaldo che racconta il fascino sordido e i vizi indicibili e sconosciuti della Città Eterna. Dalla penna del magistrato che ha indagato sul Vaticano, sulla banda della Magliana, su Emanuela Orlandi e su alcuni tra i più grossi scandali che hanno coinvolto prelati, magistrati, agenti segreti, politici e finanzieri.
«Chi tocca il Vaticano a volte muore, è accaduto perfino ai papi.»
Questa volta la missione sembra davvero impossibile. Il principe Gian Maria Ildebrando del Monte di Tarquinia e la moglie Gloria, insieme al loro fido maggiordomo inglese Oliver, dovranno districare un intrigo internazionale legato allo Ior, la banca del Vaticano, e si imbatteranno nella scomparsa a Roma di una giovane ragazza di sedici anni, Eloisa. Tutto ha inizio da un misterioso conto corrente di imponente consistenza, aperto presso la banca vaticana e denominato Alea iacta est, che Anna Chiara, amica della principessa Gloria, ha ricevuto in eredità dal marito Adolfo Marcucci, finanziere intimo di papi e cardinali, personaggio chiave per gli equilibri all'interno delle mura leonine. Il terzetto, già protagonista de I delitti di via Margutta, si mette sulle tracce del conto sottratto all'amica dei principi e interpella Luciano, l'uomo che custodisce i più reconditi segreti di numerosi notabili in Italia e all'estero. Luciano però mette subito in guardia i principi: è materia che scotta, può essere pericoloso cercare la verità. La soluzione, tanto anelata quanto inattesa, è anche la chiave giusta per far luce su una storia tragica, ma molto importante, che rischia di macchiare per sempre l'immagine del Vaticano; una storia che si snoda tra ragioni di Stato, interessi privati e vizi disonorevoli, e coinvolge anime candide, eminenti cardinali e boss criminali. Anche questa volta i principi riceveranno aiuto dall'Anonimo, ora divenuto papa con il nome di Giovanni Paolo III, a cui spetta di contemperare le ragioni della Storia e le ragioni di Dio. L'avvincente romanzo di Capaldo, sostenuto da uno stile ironico e tagliente, sembra suggerirci che là dove, per incapacità, impossibilità o dolo, non arriva la verità giudiziaria, può intervenire la ricostruzione romanzesca, che talvolta tanto romanzesca non è.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Confesso di avere intrapreso la lettura di questo libro spinto soprattutto dalla curiosità di sapere se l'Autore, nella sua precedente attività di pm coinvolto nelle indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, avesse voluto cogliere l'occasione del velo romanzesco per disseminare, qua e là, nella trama, le sue convinzioni o le sue intuizioni sulle probabili verità indicibili del misterioso caso: convinzioni, intuizioni, sospetti che, non suffragati da prove, non potevano divenire verità giudiziaria, né costituire oggetto di un saggio, fra cronaca e storia. E devo dire di non avere viste tradite le mie attese: ad un certo punto (non rivelerò la pagina) il principe detective protagonista del libro,Gian Maria del Monte di Tarquinia, si sente narrare la verità circa la sorte della giovane che qui assume il nome di Eloisa Odenisi, vittima di una durissima lotta sugli indirizzi strategici della politica vaticana alla fine degli anni 70 fra i due cardinali capi fazione, E basterà, al lettore curioso e non distratto, riportare il tutto agli anni 80, per collocre i fatti nel loro reale contesto. Ma non è tutto. L'ex pm Capaldo, nelle sue vesti di romanziere, nel corso dell'ultimo dialogo fra il principe detective e il pontefice -non a caso chiamato Giovanni Paolo III- fa rivelare a ques'ultimo un dettaglio biografico relativo alla sua giovinezza di seminarista che renderà evidente a quale eminente cardinale reale si riferisca l'Autore: anche qui non dirò di più, percé a buon intenditor poche parole e ... chi vuole intendere intenda. Concludo sottolineando che il libro scorre via con leggerezza e senza arzigogoli o rompicapi, che i ricchi e influenti (anche all'interno delle mura vaticane) coniugi protagonisti sono simpatici, intelligenti e per nulla sussiegosi, tanto da meritare nuove avventure (la conclusione fa pensare che vi saranno) e nuovo lettori
Sono rimasto a bocca aperta perché anche se un romanzo aiuta a capire cosa possa essere successo alla vera Eloisa, Manuela Orlandi. Il racconto è un susseguirsi di fatti che ti incolla letteralmente fino alla fine. Consigliatissimo!
Torna il principe Gian Maria Ildebrando del Monte di Tarquinia in un nuova avventura con moglie e maggiordomo al seguito. La trama si snoda tra i palazzi del Vaticano e una Roma dove la vita corre veloce, dando modo all'autore di ripercorrere la vicenda dello Ior e del rapimento di Emanuela Orlandi. PIacevole lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore