Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
I ragazzi di Anansi
6,05 €
-45% 11,00 €
6,05 € 11,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I ragazzi di Anansi - Neil Gaiman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ragazzi di Anansi

Descrizione


Quando il papà di "Ciccio Charlie" dava un nomignolo a qualcosa, quel nomignolo rimaneva. Come quando chiamò Ciccio Charlie "Ciccio Charlie", appunto. Anche adesso, vent'anni dopo Charlie Nancy non riesce a liberarsi di questo fastidioso appellativo, uno dei tanti imbarazzanti "doni" che il padre gli ha fatto prima di cadere stecchito su un palco di karaoke, segnando così l'inizio del disfacimento della vita del povero Ciccio. Mr. Nancy ha lasciato a Ciccio Charlie delle "eredità", come l'estraneo alto e di bell'aspetto che compare alla porta di Charlie e che si scopre essere il fratello che lui non ha mai conosciuto. Un fratello completamente diverso da Charlie che gli insegnerà a lasciarsi andare e a divertirsi, proprio come faceva il caro papà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
25 settembre 2007
356 p., Brossura
9788804567967

Valutazioni e recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rosa Elena
Recensioni: 5/5

Romanzo più leggero e meno complesso di "American Gods", ma che risulta egualmente profondo pur nella leggerezza della narrazione e della vicenda: e questo solo a un vero maestro più riuscire. Un libro che fa amare i personaggi, che invoglia ad ascoltare nuove canzoni, a scoprire addirittura nuovi sapori, e che riesce a toccare vette di pura poesia con la naturalezza che si potrebbe avere nel camminare, o nel parlare... o nel cantare, con Far Charlie. Bellissimo. Davvero bellissimo. Potrei dire che mi sono innamorata di Fat Charlie assai più di quanto mi fossi innamorata di Shadow, e pensare che mi sembrava impossibile! Leggetelo.

Leggi di più Leggi di meno
Materlab
Recensioni: 2/5

Per chi conosce Neil Gaiman, e soprattutto per chi ha avuto la fortuna di leggere American Gods, questo romanzo non può che risultare una delusione: fiacco humor stile british, situazioni sostanzialmente scontate, atmosfere forzatamente a metà tra il pittoresco dickensiano e il dark fantasy... risultato: una storia che non rende onore al genio di Gaiman. Da leggere solo se si è veramente appassionati dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 3/5

Gaiman ha un problema, quando scrive i suoi libri fantasy. Per le prime 150 pagine o giù di lì il protagonista è sfigato oltre che imbranato, e gliene capitano di tutti i colori. Anche in questo libro la situazione è la stessa, e la cosa inizia a scocciarmi un po'. Poi Gaiman scrive sempre bene, tradotto scorrevolmente da Katia Bagnoli (che però avrebbe potuto verificare cos'è una novelty song, e ricordarsi che un weasel è una donnola solo letteralmente, e nonostante le pagine finali del libro parlare di "faina" sarebbe stato meglio) e uno si diverte a vedere come le storie dell'inizio del mondo vengono declinate nel ventunesimo secolo, con il povero Charlie "Ciccio" Nancy che sembra tanto l'equivalente del bozzettiano Minivip: il figlio del dio Anansi che però non ha preso nulla della sua divinità, a differenza del fratello Ragno. (Ma è proprio un fratello? lo si vedrà alla fine del libro) Come sempre, i vari personaggi sono da un lato completamente improbabili, e dall'altro ci si aspetterebbe di vederli passare per strada, magari facendoci cambiare strada per evitarli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Neil Gaiman

1960, Portsmouth

Nato in Inghilterra, vive negli Stati Uniti. Scrittore, fumettista, giornalista e sceneggiatore televisivo e radiofonico è legato al mondo del rock.È autore di graphic novel come quelli della serie The Sandman. Tra i romanzi pubblicati si ricorda American Gods, Stardust, Il figlio del cimitero e la raccolta di racconti Trigger Warning.La sua opere più celebre è Coraline (edita in Italia da Mondadori nel 2003) da cui il film d'animazione del 2009 diretto da Henry Selick (il regista di Nightmare Before Christmas) e realizzato in stop-motion.Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali ricordiamo: Premio Bram Stoker al romanzo 2001 con American Gods, Premio Hugo per il miglior romanzo 2002 con American Gods, Premio Nebula e Premio Hugo per il miglior romanzo breve...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore