L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Libro presentato da Neri Marcorè nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
Il ragazzo del secolo, o della rivoluzione perduta è l’esordio nella narrativa di Gino Castaldo, giornalista musicale italiano, un romanzo in cui i desideri, le speranze e i dolori di un’epoca vicina e al contempo perduta rivivono grazie alla magia della letteratura.
«Dentro Il ragazzo del secolo c’è un ampio pezzo di storia d’Italia, sociale, culturale e politica che parte dalla fine degli anni 50 e arriva fino alla fine dei 70: dentro ci sono migliaia e migliaia di ragazzi entusiasti, disperati, innamorati, confusi, naufraghi e navigatori, realizzati, falliti, tristi. Tutti hanno attraversato il sisma ininterrotto di un’epoca che è andata a una velocità folle, accompagnata da una musica inarrestabile.» - Andrea Silenzi, la Repubblica
Un uomo nasce nel 1950, alla metà esatta del Novecento, l’ultimo secolo del Millennio. Il suo nome è Luigi e ha pochi mesi quando i suoi genitori, da Napoli, dalla palazzina dove vivono tra il mare e una raffineria, decidono di trasferirsi a Roma. Lì, nella capitale, lo sorprendono gli anni Sessanta, con la musica delle band che arrivano da altri paesi e che, con i loro beat pulsanti e maliziosi, sembrano parlare da un futuro ormai alla porta. Poi le prime grandi amicizie, il primo amore, nuovi idoli che nascono e muoiono in fretta, la diffusa e frenetica voglia di cambiamento. E di rivoluzione. Una rivoluzione che, ancora al suono di accordi rock e nuovi strumenti, con i capelli lunghi e le magliette colorate, prende finalmente vita alla fine del decennio, tra manifestazioni, viaggi in terre lontane ed esotiche, speranze. Promesse di una libertà assoluta e sfolgorante che dà le vertigini e che i giovani e la musica non hanno mai vissuto prima. Luigi cresce, si sposa, lavora a progetti di scrittura e politica, immerso in un clima di trasformazioni epocali. Ma la droga e l’improvvisa ondata di violenza degli anni Settanta mettono in crisi quei sogni e lui va incontro alle prime disillusioni e alle ombre di un tempo che non tornerà, mentre la vicenda privata del protagonista si incrocia con quelle di uomini straordinari, da Andrea Pazienza a Freak Antoni, da Paolo Pietrangeli a Rino Gaetano.
Proposto da Neri Marcorè al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione: «È un’opera che con gli strumenti della letteratura ha il merito di far rivivere un’epoca cruciale per l’Italia e il mondo intero. Questo romanzo però non è solo un affresco, per quanto mirabile, degli anni Sessanta e Settanta, ma anche un percorso di formazione e una sorta di poema epico in prosa. E come tutti i migliori romanzi che rientrano in queste categorie non si sottrae al confronto con il male, con il fallimento, l’illusione, la lotta per la fedeltà agli ideali quando diventa facile tradirli.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il ragazzo del secolo di Gino Castaldo parla d’amore, di musica, di libertà, di giovinezza. È un grido che viene dal passato, ma parla al cuore di chiunque oggi, adesso, si senta inquieto, spezzato, in cerca di un ritmo nuovo per continuare a camminare nel mondo. Gino Castaldo, giornalista e critico musicale tra i più importanti in Italia, mette qui in gioco tutto sé stesso. E lo fa con una sincerità disarmante, con una lingua calda, a tratti poetica, sempre lucida, talvolta dolorosa. Scrive per ricordare, sì – ma anche per avvertirci: non dimenticate ciò che eravamo capaci di sognare. Il protagonista di questo libro si chiama Luigi, ma è chiaro fin dalle prime pagine che Luigi è molto più di un personaggio: è una coscienza collettiva, un "noi" fatto di stupore, rabbia, passione, disobbedienza e desiderio. Nato nel 1950, Luigi cresce nell’Italia del dopoguerra, tra le macerie e le speranze. Vive l’infanzia in un quartiere tra la spiaggia e la raffineria, e poi si trasferisce a Roma, dove scoprirà la musica, l’amicizia, l’amore, il tradimento, la rivoluzione. Luigi è un ragazzo delicato, profondo, irrequieto. Non è un eroe: è un ragazzo qualunque che vive in modo straordinario l’ordinario. È mosso da una fame di vita che si esprime prima nei dischi, poi nelle piazze, poi nei baci rubati all’uscita di scuola. Il ragazzo del secolo è interessante non solo per chi ha vissuto quegli anni, ma soprattutto per chi non li ha vissuti. Per chi oggi si sente orfano di futuro, spaesato, fragile. Per chi cerca una comunità affettiva, una musica interiore, una voce che dica: “Non sei solo”. È un libro che insegna a riconoscere la bellezza delle passioni, anche quando falliscono. Che ci ricorda quanto sia rivoluzionario sentire. E che non c’è rivoluzione più grande del provare a diventare sé stessi. È uno di quei libri che ti dicono che anche se il mondo non è cambiato, c’è stato un tempo in cui ci abbiamo provato davvero. E questo non è poco. Non è mai poco, provarci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore