Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragion di stato e teorie di governo - Ignazio Augusto Santangelo - copertina
Ragion di stato e teorie di governo - Ignazio Augusto Santangelo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Ragion di stato e teorie di governo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
-50% 26,00 €
13,00 € 26,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 26,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 26,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragion di stato e teorie di governo - Ignazio Augusto Santangelo - copertina

Descrizione


Un contributo ricostruttivo dello Stato moderno nell'affermarsi della Sovranità. L'opera, sviluppando un palinsesto storico-politico, muove dalla fine del periodo medioevale al sorgere dei grandi Stati nazionali e alla contrapposizione con i principati tedeschi durante la guerra dei Trent'anni. Emerge, dai concetti di Auctoritas e di Potere, l'individuazione delle basi dell'Assolutismo, non tralasciando aspetti culturali dell'Umanesimo, né apporti delle componenti spirituali del tempo. Ampi spazi di analisi sono dedicati alla Riforma, alle concezioni utopiche di Campanella e Moro, alla Controriforma nel secolo imperiale di Carlo V e alle convinzioni filosofiche durante la Gloriosa rivoluzione di Olivier Cromwell.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
272 p., Rilegato
9788877966070

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fifdsb
Recensioni: 1/5
Revisionismo storico comunista

L'ennesimo libro che si presenta come filosofia politica, ma non è altro che un'apologia della sinistra. Tutta la storia viene letta sotto la lente pseudoscientifica della lotta di classe e i re vengono presentati come i burattini della borghesia, le teorie filosofiche, tranne quella di Machiavelli, non vengono approfondite perché l'obiettivo ultimo del testo è la criminalizzazione della borghesia, non l'informazione. La borghesia viene presentata come una sorta di deus ex machina che prima crea le monarchie assolute, poi se ne disfa per capriccio. Invece di investigare le cause reali dei mutamenti storici si spiega tutto tramite lotta di classe e complotti della borghesia, un testo che quindi sfocia nel complottismo di sinistra, soprattutto nelle ultime pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore