Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento - Andrea Ruini - copertina
Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento - Andrea Ruini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,31 €
-5% 9,80 €
9,31 € 9,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,80 € 9,31 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,80 € 9,31 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento - Andrea Ruini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore sostiene che la filosofia italiana, divisa tra sterile sapere accademico e luccicanti esibizioni mediatiche, ha oramai smarrito il suo senso critico e la sua funzione culturale. Le valutazioni severe e impietose contenute in questo volume su molte componenti del contemporaneo panorama filosofico sono unite dall'esigenza di definire un profondo ripensamento che porti a fare della filosofia una disciplina utile per la conoscenza. L'autore sostiene, infatti, che vero scopo del filosofo non è tanto quello di cambiare il mondo, quanto quello di comprenderlo, di leggerlo criticamente, avvalendosi, a tal fine, degli esiti, delle procedure e dei metodi delle discipline scientifiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 giugno 2014
112 p., Brossura
9788884102119

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Teresa Koniarska
Recensioni: 5/5

L'autore sostiene che la filosofia italiana, divisa tra sterile sapere accademico e luccicanti esibizioni mediatiche, ha oramai smarrito il suo senso critico e la sua funzione culturale. La valutazioni severe e impietose contenute in questo volume su molte componenti del contemporaneo panorama filosofico sono unite dall'esigenza di definire un profondo ripensamento che porti a fare della filosofia una disciplina utile per la conoscenza. L'autore sostiene, infatti, che vero scopo del filosofo non è tanto quello di cambiare il mondo, quanto quello di comprenderlo, di leggerlo criticamente, avvalendosi, a tal fine, degli esiti, delle procedure e dei metodi delle discipline scientifiche. La filosofia può ancora essere utile solo se non è una mera indagine sugli usi linguistici, sulle parole, come invece vuole la riflessione di matrice analitica, bensì se è capacità di guardare al mondo, alle cose. Guardare alle cose significa appunto guardare alle scienze naturali e fisiche, alle scienze umane, all'antropologia, alla teoria politica, alla storiografia. Gli uomini hanno sempre cercato di rispondere alle domande: che cosa posso sapere? che cosa devo fare? che cosa mi è lecito sperare? La filosofia è atteggiamento critico verso questi problemi insieme alla proposta di sempre nuove soluzioni, nella consapevolezza che non è il possesso di una verità inconfutabile a fare l'uomo di scienza, bensì la ricerca, persistente e inquieta, della verità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore