L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Fra ascolti compulsivi e imbarazzete incursioni nelle sale di incisione e nei locali hip hop, David Foster Wallace e Mark Costello danno vita a un'analisi personalissima, e tuttora convincente, sulla forza e le contraddizioni del rap.
David Foster Wallace è ritenuto la voce più originale e rilevante della letteratura americana degli ultimi vent'anni; è celebre per il suo romanzo-fiume «Infinite Jest», per i racconti e i reportage narrativi, ma è tutta da riscoprire questa sua opera giovanile, scritta a quattro mani con l'amico Mark Costello. È il 1989 e i due, studenti ad Harvard, bianchi, coltissimi e middle class, condividono una sorprendente quanto irresistibile attrazione per la musica rap, che è ormai uscita dai ghetti neri inaugurando la sua storia di strepitoso successo mainstream. Prendendo come nume tutelare il critico rock più irregolare e geniale di sempre, Lester Bangs, decidono di provare a spiegare il motivo di questa passione: fra ascolti compulsivi e imbarazzate incursioni nelle sale d'incisione e nei locali hip hop, danno vita a un'analisi personalissima, e tuttora convincente, sulla forza e le contraddizioni del rap, il primo genere musicale autenticamente postmoderno.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(Minimun Fax avrebbe potuto inserire una nota biografica anche per Mark Costello, dato che il libro è scritto a quattro mani, ma vabbè...) Alcuni si lasciano sempre abbagliare da DFW come se fosse un genio anche quando non dice nulla. Perché in effetti questo libro giovanile degli autori esprime sì un evidente innamoramento per un genere musicale/movimento-underground-psicosociale-anti-sistema (dicitura che potrebbe essere incollata per altri generi musicali di Altri Cantanti Anti Sistema) fuoriuscito dalle anime nere dei ghetti e delle periferie americane, però quell'innamoramento muta nel tempo come si può scorgere nelle differenze tra le prime riflessioni del testo con le successive e quindi facendo porre il problema se questa fantomatica saggistica che cerca di spiegare e dispiegare una condizione in corso faccia realmente quello che dice di dover fare cioè parlare del rap ai bianchi. Io, postumo a quelle origini violente ho visto il rap diventare caricatura di se stesso e quindi fa riflettere molto tornare indietro per scorgere il big bang dove tutto è cominciato, tra campionamenti furto, rime tempestose, proclama da guerra civile. Ma basta questo per identificare un'altra condizione del mondo in cui si parla male di ciò che si vuole diventare. Non basta dire che i poliziotti fanno schifo? Non basta dire che la ricchezza rende liberi? Non basta dire che le armi sono gioielli? Nel rap c'è una condizione di fondo, una certa spudorata felicità capitalistica. Un non so che di presa in giro in cui ci si fa baciare dalla rima, pensando che tutto possa così fare la rivoluzione. Ma quale?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore