L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione:
Ho apprezzato tantissimo il libro, non soltanto per la scrittura dell'autrice, chiara, lucida, precisa, sempre puntuale, ma anche e soprattutto per la semplicità con cui ha saputo guidarci all’interno di un complesso ed approfondito lavoro di analisi dei testi sulla figura di Elettra, che ha messo a confronto e scandagliato in ogni loro piega e sfumatura. La Artuffo sistematizza una gran quantità di materiale, porgendoci su un vassoio d'argento come fossero perle perfette, il frutto di una ricerca che ha riguardato non solo le grandi tragedie greche - aiutata da innumerevoli fonti che l’hanno accompagnata lungo tutto il percorso - ma anche quella letteratura moderna che si è in qualche modo occupata di Elettra e del suo tragico destino, guidandoci tra i diversi livelli di lettura . Ci evoca emozioni, riflessioni, ci porta sapientemente per mano alla scoperta dei mondi che la hanno partorita e ri-creata; ci parla delle tante questioni, sempre attuali, che riguardano noi, la politica, la società, i modelli culturali di ieri e di oggi, restituendoci con una lucidità e una freschezza del tutto nuove una lettura che anche a distanza di secoli sa far risplendere con il suo sguardo sempre acuto e disincantato
L'autrice riprende le fila dei vari personaggi dipanando la trama attraverso le loro emozioni, ricollegandole al periodo storico nonché sociale, attualizzando alla fine un'epica al femminile ricca di sfumature - veri e propri gioielli di introspezione. Troppo vicini agli albori della civiltà, i miti ellenici sono immersi in un'atmosfera incestuosa, che tende a formare coppie istintuali e non relazionali. Occorrerà trasformare il mito in tabù per sottrarsi al suo richiamo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore