Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La rassegna mensile di Israel (2012) vol. 1-2: Gennaio-agosto 2012
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La rassegna mensile di Israel (2012) vol. 1-2: Gennaio-agosto 2012 - AA.VV. - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
rassegna mensile di Israel (2012) vol. 1-2: Gennaio-agosto 2012
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Rivista letta e conosciuta in Europa, Israele e Stati Uniti, «La Rassegna Mensile di Israel» è divenuta da tempo uno strumento indispensabile allo studioso della storia, del pensiero, della letteratura degli ebrei in Italia. «La Rassegna Mensile di Israel» nasce nel 1925 e da allora, salvo per una interruzione di quasi un decennio – dal 1939 al 1948 – causata dalle leggi antiebraiche prima e dagli eventi bellici poi, ha continuato la sua pubblicazione con lo scopo di rendere accessibili ai suoi lettori le problematiche religiose, politiche, sociali e storico-culturali dell'ebraismo, dando modo di conoscere anche nuove ricerche in ambito archeologico, letterario, artistico e scientifico. Diretta a lungo da Dante Lattes (che fu anche uno dei suoi fondatori), negli oltre settanta volumi pubblicati sinora ha raccolto articoli di personalità eminenti, sia italiane che straniere. «Secondo alcuni Maestri – scrive Giacomo Saban nel suo editoriale – quando infine verrà raggiunta l'era messianica l'umanità tornerà ad essere vegetariana. Gli esseri umani dunque si renderanno conto (o, se preferite, accetteranno quanto è stato loro ordinato) che uccidere è non solo non indispensabile, ma addirittura contrario alla loro sopravvivenza. In ottemperanza a quei sette princìpi che, secondo la tradizione, furono imposti a Noè e che secondo i Maestri precedono la Torà e la Halakhà, la messa a morte e la crudeltà, quale che siano le loro forme, verranno bandite. Nella tradizione antichissima che la Torà ci tramanda esiste dunque un complesso di prescrizioni che invitano l'uomo a essere vegetariano. Un invito che è stato accolto da molti pensatori della nostra tradizione, in epoche remote e nei tempi moderni: valga per tutti il nome di Rav Abraham Yitzchaq Kook, primo rabbino capo ashkenazita di Eretz Israel all'epoca del Mandato britannico». Diviso in due sezioni complementari, Gli animali e la sofferenza e La questione della shechità, questo volume offre un panorama articolato di un tema complesso, che recentemente si è guadagnato le prime pagine di molti quotidiani europei. La prima parte, Gli animali e la sofferenza, presenta una serie di riflessioni (di Hans Jonas, Emidio Spinelli, Luisella Battaglia, Mino Chamla, Michela Bianchi, Aviva Cantor, Laura Quercioli Mincer, Paolo De Benedetti) sulla liceità dell'uccisione di animali e un vasto panorama delle diverse posizioni presentate dalla tradizione e dalla letteratura ebraica in accezione più prettamente filosofica; la seconda parte, La questione della shechità, unisce agli aspetti più «tecnici» ovvero più ampiamente «politici» della questione, approfondite riflessioni sulla vigente normativa halakhica. Suoi autori sono: Tobia Zevi, Riccardo Shmuel Di Segni, David Gianfranco Di Segni, Sara Rota Nodari e Stefano Cinotti. Completano il volume la Rassegna di libri e riviste curata da Myriam Silvera e lo Spoglio di periodici ebraici o dedicati all'ebraismo di Marina Marmiroli Hassan. A prescindere dalle diversificate posizioni assunte da autori e fruitori di queste pagine, Gli animali e la sofferenza offre ai suoi lettori la prima riflessione italiana ed ebraica su un tema imprescindibile per chiunque ambisca a dare una dimensione etica alla propria esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
252 p.
Reflowable
9788880576327
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore