Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rationalizing Myth in Antiquity - Greta Hawes - cover
Rationalizing Myth in Antiquity - Greta Hawes - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rationalizing Myth in Antiquity
Disponibilità in 2 settimane
220,60 €
220,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
220,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
220,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rationalizing Myth in Antiquity - Greta Hawes - cover

Descrizione


The Greek myths are characteristically fabulous; they are full of monsters, metamorphoses, and the supernatural. However, they could be told in other ways as well. This volume charts ancient dissatisfaction with the excesses of myth, and the various attempts to cut these stories down to size by explaining them as misunderstood accounts of actual events. In the hands of ancient rationalizers, the hybrid forms of the Centaurs become early horse-riders, seen from a distance; the Minotaur the result of an illicit liaison, not an inter-species love affair; and Cerberus, nothing more than a notorious snake with a lethal bite. Such approaches form an indigenous mode of ancient myth criticism, and show Greeks grappling with the value and utility of their own narrative traditions. Rationalizing interpretations offer an insight into the practical difficulties inherent in distinguishing myth from history in ancient Greece, and indeed the fragmented nature of myth itself as a conceptual entity. By focusing on six Greek authors (Palaephatus, Heraclitus, Excerpta Vaticana, Conon, Plutarch, and Pausanias) and tracing the development of rationalistic interpretation from the fourth century BC to the Second Sophistic (1st-2nd centuries AD) and beyond, Rationalizing Myth in Antiquity shows that, far from being marginalized as it has been in the past, rationalization should be understood as a fundamental component of the pluralistic and shifting network of Greek myth as it was experienced in antiquity.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Hardback
296 p.
Testo in English
222 x 147 mm
496 gr.
9780199672776
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore